Tante possibilità diverse nel cuore di luoghi d’eccellenza
In Corsica, le soluzioni di alloggio per un soggiorno di turismo slow sono tanto varie quanto i paesaggi che costellano l'isola. Per chi è in cerca di autenticità, i b&b sono un vero invito all'intimità e alla scoperta. Si tratta di pied-à-terre spesso situati in edifici tradizionali proprio nel cuore di villaggi pittoreschi. Se preferitei un contesto più dinamico, i villaggi vacanze offrono un'esperienza insieme confortevole e calorosa.
Un'altra opportunità di soggiorno in ottime condizioni: le bergeries. Nei pressi del villaggio di Chisà, nel Fium'Orbu Castellu, Julie e Lionel Giovanni hanno ristrutturato un autentico ovile in pietra prima di costruire altre unità simili, utilizzando materiali nobili, come la pietra e il legno, reperiti direttamente sul posto.
Sono distribuiti in tutto il territorio corso, rendendo difficile scegliere la regione in cui alloggiare. Perché non visitare il Giardino della Corsica in inverno, con i suoi incredibili paesaggi selvaggi e incontaminati? Più a sud, Bonifacio e l'Alta Rocca offrono panorami mozzafiato, perfetti per foto indimenticabili. Un'altra opzione: soggiornare nel cuore degli spettacolari panorami della Costa Verde o del Cap Corse, Capo Corso. Impossibile non citare anche la Regione d’Ajaccio e l’Ovest della Corsica, entrambi ricchi di eccellenze del patrimonio architettonico e di varietà di paesaggi. Insomma, le destinazioni attrattive non mancano di certo!
Grazie agli arredi curati e alla posizione geografica privilegiata, ogni sistemazione offre diversi luoghi perfetti per vivere una realtà diversa. Ad esempio, potreste iniziare la giornata davanti al fuoco scoppiettante del camino, con un caffè o un tè, e godervi un'atmosfera calda e intima. Poi, se il tempo lo permette, potrete continuare con una colazione in terrazza. Tra un'attività e l'altra una seduta alla SPA -all'interno della struttura dove si alloggia o nelle sue immediate vicinanze, è fondamentale per ricaricare le batterie! Un'esperienza unica per beneficiare dei benefici dei cosmetici bio corsi e vivere così un'esperienza di benessere unica in Corsica durante la stagione invernale.
Questo periodo fuori stagione è ideale per vivere lo spirito del turismo slow e ammirare i paesaggi al proprio ritmo. Vi consigliamo di partire in bici elettrica, dai villaggi del Cap Corse fino a Bonifacio, in modalità relax su una bici a pedalata assistita, prendendovi il tempo di contemplare gli eccezionali panorami tra mare e montagna. Gli amanti del trekking non devono assolutamente perdersi i sentieri poco frequentati, come quelli della foresta di Bonifato o delle bergeries de Grotelle . Questi ultimi offrono punti di vista semplicemente grandiosi. Questi ultimi offrono panorami assolutamente gransiosi. Sulla costa, esplorate in kayak le aree protette come il Parco marino del Capo, le spiagge selvagge delle Agriate o la sublime riserva di Scandola, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
E perché non provare il paddle yoga nella tranquilla baia di Campomoro, nel sud-ovest dell'isola? Nel cuore di un ambiente preservato, relax e meraviglia sono all'ordine del giorno! Se avete difficoltà a rallentare, anche in inverno, indossate le ciaspole nella stazione sciistica di Val d'Ese , uno dei luoghi più innevati della Corsica, per un’avventura magica. In montagna, anche quando la neve è scarsa, il Col de Bavella vi promette passeggiate mozzafiato nel cuore delle maestose guglie di granito.
Saperi ancestrali che si scoprono incontrando gli artigiani e i produttori locali. Tra questi, cestai, coltellinai, ceramisti e vetrai d'arte sono professionisti che condividono con passione le loro tecniche tramandate di generazione in generazione. A Calvi, Atraverre vi invita a scoprire l'arte del vetro soffiato. A Coggia, a un centinaio di chilometri di distanza, le Poteries de Julie svelano l’attenta lavorazione dell'argilla corsa. Gli amanti della cucina, solitamente entusiasti di un soggiorno sull'isola, potranno fare una sosta all'allevamento di maiali U Porcu Ranger a Figari o al caseificio La Ferme de Roccapina , svelano l’attenta lavorazione dell'argilla corsa. Gli amanti della cucina, solitamente entusiasti di un soggiorno sull'isola, potranno fare una sosta all'allevamento di maiali U Porcu Ranger a Figari o al caseificio
Da fine dicembre a fine marzo, diversi eventi scandiscono la vita in Corsica. A Bastelicaccia, la fiera “ Agrumes en fête ” celebra le clementine corse e altri agrumi locali. Non lontano da lì, ad Ajaccio, a gennaio si svolge la festa dei viticoltori. I viaggiatori più spirituali potranno partecipare alla festa di Sant'Antonio, celebrata a gennaio in vari luoghi dell'isola. Potete vivere tutto questo e molto altro in Corsica d'inverno!