37ª EDIZIONE
Dal 16 Settembre Al 20 Settembre
Citadelle de Calvi, 20260 Calvi
04 95 65 23 57
04 95 65 23 57
Data dell'evento : - Dal 16 Settembre Al 20 Settembre
Il canto polifonico è una delle tradizioni culturali più popolari dell'isola.
I primi Rencontres
Settembre 1989: U Svegliu Calvese organizza un concerto, su richiesta del gruppo A Filetta, nella cattedrale di Saint Jean-Baptiste, nella cittadella di Calvi. A Filetta era appena tornata da un viaggio in Sardegna e i cantanti volevano ricambiare l'invito alla gente del villaggio di Orosei, che li aveva accolti così calorosamente. Le voci corse si alzano, aspre e tenere, passando dalla tradizione più pura a composizioni timide, che tentano con coraggio, sicuri di scrivere la tradizione di domani. Poi irrompono le voci sarde, potenti, rauche e ruggenti, come un'impetuosa alluvione che travolge l'intera tradizione laica e sacra dell'isola sorella. Il pubblico è sorpreso e deliziato, perché scopre l'emozione che scaturisce da questa espressione collettiva, ruvida e disadorna.
Una grande storia
È così che sono nati i Rencontres de Chants Polyphoniques: da un primo incontro, vivo e caloroso, da un'espressione vocale in cui l'individuo emerge rafforzato dal posto che occupa all'interno del gruppo, da uno scambio di suono su suono, nota su nota, che lascia trasparire tutta la verità di un'anima.
A distanza di circa trent'anni, A Filetta accoglie ancora gruppi ospiti provenienti dalla Georgia, dalla Reunion, dal Tibet, dalla Bretagna e, naturalmente, dalla Sardegna, su iniziativa di Svegliu Calvese. Le composizioni sono maturate, sono state scarnificate, nutrite e arricchite da mille incontri. Ma il piacere è sempre quello di scoprire in queste voci, vicine e lontane, il respiro primordiale dell'uomo.