MOULIN MATTEI

Sito e monumento storico : Mulino

Col de la Serra, 20275 Ersa

04 95 35 40 34

Sito web : https://www.capcorse-tourisme.corsica/


Presentazione

Il Moulin Mattei, di proprietà del Conservatoire du Littoral dal 2004, offre un vasto panorama delle coste corse e italiane da ovest a est. Come disegnate ad acquerello, le montagne del deserto degli Agriates si susseguono, con una vista a picco sul porto di Centuri, seguito dall'isola della Giraglia e infine dall'arcipelago toscano.
La statua di Sainte-Dévote, patrona della Corsica, completa il quadro, conferendo al luogo un carattere quasi sacro:
https://www.capcorse-tourisme.corsica/capicorsu/statue-de-sainte-devote

Il Moulin Mattei è il punto di partenza di una passeggiata proposta dalla Comunità dei Comuni del Capo Corso, Les bergeries face à la mer (18 passeggiate tematiche, Capo Corso sconosciuto):
https://www.capcorse-tourisme.corsica/explorer/le-cap-esprit-nature/randonnees-balades/

Per ulteriori informazioni, contattare l'Ufficio del Turismo.

Il mulino si trova nel comune di Ersa. Per raggiungerlo, si segue la D80 e si parcheggia in un parcheggio sterrato su cui si affaccia l'edificio con le ali predominanti. Dopo una passeggiata di 10 minuti lungo un sentiero che parte dal parcheggio, la piattaforma del mulino offre una vista eccezionale a 365 metri di altitudine.

Un po' di storia:
L'azienda L.N. Mattei:
Fondata nel XIX secolo, Cap Mattei è diventata una delle realtà industriali di maggior successo della Corsica, grazie all'audacia del suo fondatore.
Louis Napoléon Mattei apre il suo primo negozio a Bastia nel 1872. La vendita di sigari, caffè, vino e liquori lascia presto il posto alle originali creazioni del commerciante. Nel 1874 sperimentò la distillazione del cedro, un frutto importato dall'Asia e coltivato a Capo Corso. Il risultato fu Cédratine, il liquore simbolo del marchio. Nel 1875 nacque l'Amaro, un vino medicinale ottenuto dalla china, un arbusto la cui corteccia allevia la febbre. Il fiore all'occhiello dell'imprenditore fu la creazione del vino da aperitivo Cap Mattei, ottenuto da uve mistelle Vermentinu di Cap Corse, china ed erbe locali. Nel 1932 François Mattei, cugino e genero di L.N. Mattei, acquistò il mulino "Franceschi", un vecchio mulino a vento che produceva farina, per utilizzarlo per promuovere il marchio.

Assegni familiari

No

Amenities, services and activities

Attrezzature

  • Area pic-nic

Localizzare