20160 Renno
Renno è un piccolo paese di montagna composto da cinque frazioni dall'architettura relativamente omogenea e costruito sul fianco di una collina. Situato ad un'altitudine di 950 m, è il villaggio più alto della Corsica del Sud. Poggio, Padingu, Macinaggio, Chimeglia, Chjirasgia sono le cinque frazioni che formano il paese di Renno. Poggio può essere considerato il centro del paese con il suo municipio, una fontana e la Chiesa di San Celestino. Ma nel patrimonio del comune troviamo la fontana del leone e la chiesa di San Giacomo a Chjirasgia, a Chimeglia la fontana di Tarzaniglia e la sua chiesa di Santa Maria, ma anche la piccola cappella di San Rocco. Circondato da un castagneto secolare, sotto il Col de Sevi, Renno vive sotto la protezione di San Rocco che lo avrebbe risparmiato dalla peste nel XIV secolo. Ancora oggi, nel giorno di San Rocco (16 agosto), la statua del Santo viene portata in processione ornata di nastri, che il pubblico condivide al termine della cerimonia. Una fiera della durata di diversi giorni originariamente celebrava l'attività agro-pastorale. Ancora oggi artigiani e produttori espongono le loro creazioni. Un altro evento atteso nell'anno, la Tumbera, celebrata l'ultima domenica di gennaio. Qui si celebra la macellazione del maiale e molti produttori approfittano dell'evento per presentare i loro salumi. Per la cronaca: si dice che Letizia Bonaparte, conosciuta con il nome di Madame Mère, abbia soggiornato più volte a Renno. Di ritorno da Corte, si sarebbe fermata a riposare su questa strada che l'avrebbe condotta ad Ajaccio perché incinta ai tempi di Napoleone. In questi tempi in cui i viaggi erano lunghi e dolorosi per una donna in procinto di partorire, diciamo naturalmente a noi stessi che la Storia avrebbe potuto dare alla luce Napoleone a Renno. Renno è anche la casa del campione francese di motocross Joseph Cantoni e dell'insegnante di letteratura italiana Paul Arrighi, co-fondatore di Annu Corsu.
No