SALICE - U SALGE

Sito e monumento storico : Villaggio, sito troglodita

20121 Salice


Presentazione

U Salge, nome del villaggio in Corsica, significa "il salice". Questo albero, la cui presenza di un esemplare particolarmente robusto, è presente principalmente ai margini dei fiumi.
Nel Medioevo Salice era la capitale della pentola Cruzzini. Questo piccolo paese di montagna domina la valle dei Cruzzini. Molto allungata e percorsa da strette (strade della Corsica), Salice fu fondata probabilmente nel XVIII secolo. È segnata dalla testimonianza dei successivi insediamenti che si spostarono con il progredire delle invasioni per stabilirsi definitivamente nell'attuale sede, verso la fine del XVI secolo.
Gli abitanti, che si avvicinavano ai mille abitanti alla fine del XIX secolo, costituivano una comunità agropastorale rinomata per la sua forte coesione con i vicini di altre valli e per la sua capacità di resistere agli invasori.
Oggi troviamo i resti di questa vita passata in tre frantoi, una mezza dozzina di mulini per farina di castagne e una trentina di forni per il pane.
Salice, che nel suo territorio comunale conta 1.650 ettari di boschi, è attraversata da numerosi sentieri, in particolare la mulattiera asfaltata che porta a San Giovanni Battista.
Per la cronaca: Salice è uno degli ultimi paesi della Corsica che continua a praticare i fuochi mazzeri, nella notte tra il 31 luglio e l'1 agosto.
La tradizione vuole che quella notte tutti gli abitanti del paese accendano fuochi davanti alle loro case e al crocevia per respingere i mazzeri e impedire loro di muoversi. I bambini poi attraversano il villaggio con pentole e padelle e altri utensili per fare rumore e scacciarli definitivamente… fino al prossimo anno!

Assegni familiari

No

Localizzare