Tariffe per 1 persone(s)
Una passeggiata itinerante tra le montagne del nord dell'isola, che ci porta a piedi fino al Golfo di Porto. Il bagno nei torrenti di montagna è un appuntamento fisso del nostro soggiorno.
Tra il Mediterraneo e il Tirreno, le montagne della Corsica vantano un'immensa varietà di atmosfere e paesaggi. Questo tour vi permette di “assaggiare” questa ricchezza, attraversando tutti i livelli di vegetazione, dalle alte vette (alpine e minerali) al Golfo di Porto (patrimonio mondiale dell'UNESCO).
“De la montagne à la mer” vi farà conoscere villaggi di montagna, fiumi incontaminati (dove si può fare il bagno quasi tutti i giorni!), laghi d'alta quota, ovili, il GR 20, castagneti, antichi ponti genovesi, macchia mediterranea... tanto da portare via con voi una moltitudine di ricordi e profumi.
La vostra guida vi farà scoprire queste zone con passione, aiutandovi a superare i tratti più difficili per raggiungere gli angoli più selvaggi dell'isola.
PROGRAMMA DEL TOUR
Giorno 1: Ajaccio - Valle del Niolu
Accoglienza di prima mattina ad Ajaccio. Le strade interne ci portano nella valle del Niolu. Primi passi su mulattiere verso il ponte genovese di Muriccioli. Attraverso vecchi campi e giardini di montagna, arriviamo “in paese”. Pernottamento in Albertacce, Calacuccia o Corte.
Durata: 3h / D+: 300m / D-: 300m
Giorno 2: Albertacce - Vergio Le Lac de Ninu
Risaliamo la valle del Colga fino al Lac de Ninu, un paradiso per i cavalli in libertà e una delle “perle” delle montagne corse. Picnic sui vasti prati che costeggiano il lago (le pozzine). Dal Golfo di Sagone alla cima del Cintu, il panorama è mozzafiato. Pernottamento a Castel di Vergio.
Durata: 6h / D+: +850m / D-: -600m
Giorno 3: Vergio - Vergio Les Cascades de Radule
Camminiamo lungo il GR 20, nel cuore del massiccio vulcanico della Paglia Orba. Salendo verso le sorgenti del Golu, ci troviamo di fronte alle cime più alte dell'isola. Fate una sosta agli ovili e rinfrescatevi sotto le cascate di Radule. Pernottamento a Castel di Vergio.
Durata: 5h / D+: +500m / D-: -500m
Giorno 4: Vergio - Evisa Le piscine naturali di Aitone
Questa escursione ci porta sul versante occidentale dell'isola. Attraversiamo il passo di Vergio e iniziamo la nostra lenta discesa verso il mare all'ombra dei pini larici. Sosta ai bordi delle piscine naturali dell'Aitone per un bagno nelle limpide vasche di questo torrente di montagna. Torniamo al vivace villaggio di Evisa lungo il Chemin du châtaignier. Pernottamento a Evisa.
Durata: 5h30 / D+: +200m / D-: -750m
Giorno 5: Evisa - Ota Les Gorges de la Spelunca
Seguendo un antico sentiero di pietra, scendiamo nella gola di granito rosso delle Gorges de la Spelunca. La vegetazione montana lascia gradualmente spazio alle specie mediterranee. Sosta al ponte genovese di Zaglia prima di arrivare a Ota. Pernottamento a Ota o a Porto.
Durata: 4h / D+: +270m / D-: -800m
Giorno 6 : Ota - Porto Il Golfo di Porto
Seguiamo per un po' il sentiero Mare e Monti, poi scendiamo verso il mare. Si gode di una notevole vista sulle Calanche di Piana, sul Golfo di Porto e sulla Riserva Naturale di Scandola. Questo sentiero attraverso la macchia mediterranea ci porta alla spiaggia di Porto, punto finale della nostra escursione a piedi. Ritorno ad Ajaccio nel pomeriggio.
Durata: 4h30 / D+: +200m / D-: -530m
Livello: Facile/Medio (M) - La durata media delle tappe è di circa 5 ore e il dislivello medio è inferiore a 600 metri. I percorsi non sono particolarmente difficili, ma possono essere accidentati o ripidi per lunghi tratti. Uno o due giorni possono superare i criteri di cui sopra.
Natura del terreno: molto varia, sentieri che attraversano boschi o macchie. Alcuni tratti della tappa si svolgono in quota, dove i sentieri sono molto ripidi e sassosi, ma non presentano particolari difficoltà tecniche.
A chi è rivolto questo tour? Siete in buona forma fisica e amate le escursioni occasionali (da 2 a 3 volte al mese). Non temete una successione di giornate attive o una bella salita di tanto in tanto.
Organizziamo partenze su misura per gruppi da aprile a ottobre compresi.
ALLOGGIO : In un gîte di sosta o in una camera (facoltativo).
GUIDA : Guida alpina.
Da 8 a 14 partecipanti.
TRASPORTO : Nessun trasporto (bagaglio trasportato da una tappa all'altra). Si cammina con uno zaino per tutta la giornata.