Tariffe per 1 persone(s)
Vivete una grande avventura, da Bastia a Bonifacio, percorrendo tutto il GT20. Godetevi una vacanza itinerante con 11 giorni di ciclismo: livello moderato su una bici elettrica o livello avanzato su una bici muscolare.
Attraverserete Cap Corse fino alla baia di Calvi, prima di costeggiare la costa occidentale attraverso i golfi di Girolata e Porto. L'itinerario vi porterà poi in alta montagna, attraverso le impressionanti gole dello Spélunca, fino ai villaggi sperduti nelle profonde valli del Niolu.
Scoprirete poi le vaste foreste di Aitone e Valdo-Niellu, prima di attraversare la Scala di Santa Regina e raggiungere il centro dell'isola.
Dopo aver attraversato Corte, il percorso proseguirà verso sud attraverso l'Alta Rocca e i suoi famosi villaggi, prima di immergersi nella spettacolare costa delle Bocche di Bonifacio.
IL VOSTRO PROGRAMMA
GIORNO 1
Arrivo a Bastia
Effettuate il check-in in hotel, quindi scoprite Bastia, la capitale culturale e storica della Corsica settentrionale. Il suo carattere autentico e il suo ricco patrimonio sono immediatamente attraenti. Le sue strade tortuose sono fiancheggiate da magnifiche chiese barocche. Mediterranea e calda, la città invita a passeggiare, a godersi le vivaci terrazze e ad ammirare il tramonto sulle facciate del vecchio porto, dominato dalle guglie della chiesa di Saint-Jean-Baptiste.
PS: se desiderate iniziare il vostro viaggio a Centuri direttamente il primo giorno, senza passare la notte a Bastia, contattateci per ottenere uno sconto.
Notte a Bastia
GIORNO 2
Da Bastia a Centuri
Da Bastia, l'itinerario segue la strada costiera che porta a nord di Capo Corso. Si attraversano graziose insenature, separate da piccoli villaggi, tra cui Erbalunga, famosa per il suo antico borgo e la torre genovese. L'itinerario prosegue verso nord fino al villaggio di Macinaggio. Con il suo porto turistico, le gelaterie e la vista sulle isole Finocchiarola, Macinaggio è una tappa obbligata di Cap Corse. Si sale poi al Col de la Serra (366 m), dove si trova il mulino Mattei, emblema dell'omonima marca di liquore. Il resto del percorso è in discesa, prima verso il villaggio di Centuri, poi verso il suo porto.
Distanza 56 km Dislivello +700 m / -700 m
Pernottamento a Centuri
GIORNO 3
Da Centuri a Saint Florent
Lascerete questo incantevole porto, rinomato per i gamberi di fiume, percorrendo una strada tortuosa in direzione sud. Il percorso odierno segue la costa, a volte a livello del mare, a volte in quota, ma sempre con una vista mozzafiato sull'orizzonte marino. Attraverserete paesaggi notevoli, emblematici di Cap Corse, e villaggi pittoreschi, fino a Saint-Florent. Fermatevi per un caffè con vista all'Auberge du Chat qui Pêche, poi scoprite la spiaggia di ciottoli neri di Nonza e la sua famosa torre Paoline. La fine della giornata vi porterà nel cuore dei vigneti di Patrimonio, prima di ridiscendere a Saint-Florent, dove tornerete in riva al mare.
Distanza 59 km Dislivello +800 m / -800 m
Pernottamento a Saint Florent
GIORNO 4
Da Saint Florent a L'Ile Rousse
Partendo da Saint-Florent, vi aspetta un percorso più montuoso rispetto ai giorni precedenti. Inizierete la giornata attraversando il deserto di Agriates fino al passo del Vezzu (311 m). Una bella discesa vi porterà poi alla strada territoriale, che attraverserete per imboccare una piccola strada secondaria. Questa vi condurrà al grazioso villaggio di Novella, dove potrete rifocillarvi e riempire il vostro serbatoio d'acqua presso la chiesa. La seconda salita della giornata è il Col de Croce (513 m). Vi aspetta l'ultima sfida: il Col de San Colombano, che offre un panorama eccezionale sulla costa della Balagne. Si scende quindi al villaggio di Belgodère, dove si lascia il GT20 per dirigersi verso Ile-Rousse.
Distanza 77 km Dislivello +1250 m / -1250 m
Pernottamento a L'Ile Rousse
GIORNO 5
Da L'Ile Rousse a Galéria
Il percorso vi condurrà attraverso i villaggi della Balagne. Passerete per il villaggio di Pigna, rinomato per il suo artigianato, prima di ricongiungervi al GT20 a Cateri. Seguirete la Balagne attraverso i villaggi fino a Calenzana, punto di partenza del GR20 e dell'escursione Mare e Monti. Proseguendo sul GT20, si sale al passo di Marsolinu, che riporta nella valle del Fango, un fiume selvaggio la cui foce si trova nel villaggio di pescatori di Galéria, meta della giornata.
Distanza 62 km Dislivello +1150 m / -1150 m
Pernottamento a Galéria
GIORNO 6
Da Galéria a Porto
Lasciata Galéria, inizierete una graduale salita attraverso la foresta di Fango fino al passo della Palmarella. Da qui, prendetevi il tempo per ammirare la vista panoramica sulla riserva naturale di Scandola e cercate di scorgere il villaggio di pescatori di Girolata, raggiungibile solo a piedi o in barca. Il percorso prosegue con una lunga e tortuosa discesa lungo i vari golfi fino al villaggio di Porto, che offre una vista spettacolare sulla riserva di Scandola, sul Golfo di Porto e sulle famose Calanches de Piana.
Distanza 51 km Dislivello + 600 m / -600 m
Pernottamento a Porto
GIORNO 7
Da Porto a Vergio
Giornata dedicata alla scalata del passo di Vergio, il passo stradale più alto dell'isola. Inizierete attraversando le impressionanti gole della Spelunca, che vi porteranno al villaggio di Evisa. Questo vivace villaggio è ideale per una pausa gastronomica e per assaggiare le specialità locali a base di castagne. Una dozzina di chilometri vi condurranno alla statua di Cristo Re, che domina con orgoglio il Col de Vergio. Infine, una breve discesa di due chilometri vi porterà al vostro alloggio a Castel di Vergio.
Distanza 36 km Dislivello +1475 m / -100 m
Pernottamento a Vergio
GIORNO 8
Da Vergio a Corte
Da Castel de Vergio, preparatevi con giacca a vento e guanti per una discesa di quasi quaranta chilometri! Inizierete attraversando una vasta foresta, per poi costeggiare villaggi e gole spettacolari. Questo itinerario vario vi permetterà di scoprire la microregione del Niolo senza fatica. Una volta raggiunto il ponte di Castirla, la strada sale gradualmente verso l'omonimo villaggio, prima di svoltare in direzione di Corte. Capitale storica della Corsica, Corte è una città dinamica con un ricco patrimonio, tra cui la cittadella, il centro storico e i prodotti regionali, tutti buoni motivi per soffermarsi.
Distanza 49 km Dislivello +350 m / -1350 m
Pernottamento a Corte
GIORNO 9
Da Corte a Ghisoni
Da Corte si prende la strada principale per il villaggio di Venaco. Dopo aver attraversato Venaco, si prosegue su una tortuosa strada secondaria, attraversando fiumi, villaggi e montagne. Alla fine della giornata, attraverserete le gole dell'Inzecca, una strada stretta e tortuosa che offre una vista mozzafiato sul fiume Fium'Orbu e sulle gole che ha formato. Concluderete la giornata nel villaggio di Ghisoni.
Distanza 58 km Dislivello +1375 m / -1200 m
Pernottamento a Ghisoni
GIORNO 10
Da Ghisoni a Zicavo
Da Ghisoni inizia la salita al Col de Verde (1.289 m). Il bosco di abeti offre ombra e fresco fino alla vetta, dove è d'obbligo una sosta all'Auberge du Col de Verde. Una bella discesa conduce ai villaggi di Cozzano e Zicavo, dove si trovano un negozio di alimentari e acqua. Da qui, altri quindici chilometri su una strada costeggiata da maiali in libertà prima di raggiungere l'Auberge del Col de la Vaccia.
Distanza 52 km Dislivello +1110 m / -600 m
Pernottamento a Zicavo
GIORNO 11
Da Zicavo a Carbini
Una giornata che offre un cambio di direzione verso il mare! Gli ultimi due giorni di pedalata vi daranno la possibilità di godere di belle discese attraverso i paesi dell'Alta Rocca. Una regione di altipiani ricchi di testimonianze antiche, montagne e pascoli, che vi farà attraversare villaggi tipici come Aullène e Zonza. La giornata si concluderà nel villaggio di Carbini, eccezionale per la presenza di un complesso episcopale di due chiese, a testimonianza della ricca storia di questo borgo.
Distanza 48 km Dislivello +630 m / -1240 m
Pernottamento a Carbini
GIORNO 12
Da Carbini a Bonifacio
Dopo qualche chilometro di salita verso il passo del Bacino, scoprirete i paesaggi emblematici del sud dell'isola: la baia di Santa Giulia, le isole sarde e la spiaggia di Palombaggia. Il percorso scende poi verso il villaggio di Sotta, prima di salire leggermente verso Chera. Una strada che attraversa l'altopiano di Arapa vi riporterà poi al mare. Il resto del percorso si snoda in pianura, poi su una strada principale fino al mare e al villaggio di Bonifacio, arroccato sulle sue scogliere.
Distanza 50 km Dislivello +900 m / -1450 m
Partenze su richiesta ogni sabato da fine aprile a fine giugno e da inizio settembre a ottobre. Iscrizione possibile per 2 o più persone. Possibilità di partenza in un altro giorno con supplemento. Per prenotazioni in altri orari, contattateci.
I mesi di luglio e agosto non sono consigliati per questo itinerario a causa del caldo e del traffico sulle strade. Vi preghiamo di contattarci in anticipo se desiderate partire in questa data.
Supplemento singola: contattateci per i prezzi.
Noleggio biciclette: contattateci per i prezzi.
Estensione per tornare ad Ajaccio in bicicletta: al termine del soggiorno a Bonifacio, offriamo un'estensione di tre giorni in bicicletta per tornare ad Ajaccio. Contattateci per conoscere i prezzi.
Sistemazione in hotel ** e ***.