Scoprite il sentiero Mare a Mare Sud con una vacanza a piedi autogestita di 4 giorni. Alloggio in pensioni e hotel, per una bella passeggiata ricca di patrimonio naturale e culturale.
Da Alzu di Gallina, si sale tra le sughere fino a Carbini, con vista sul Golfo di Porto-Vecchio e sulla Sardegna.
Una seconda tappa conduce a Levie, capoluogo dell'Alta Rocca. Il percorso prosegue verso il sito archeologico di Cucuruzzu e termina a Quenza, con la sua cappella romanica dell'XI secolo.
Il percorso passa poi per la Serra di Scopamena, con i suoi siti storici, prima di terminare a Sainte-Lucie, famosa per il suo olio d'oliva.
Infine, il percorso scende attraverso oliveti e boschi fino a Burgo, prima di trasferirsi a Propriano.
IL VOSTRO PROGRAMMA
GIORNO 1
Da Alzu di Gallina a Carbini
Un taxi vi porterà all'inizio dell'escursione ad Alzu di Gallina. Il sentiero sale tra le sughere fino a Ospédale, con il suo lago immerso nel cuore di una grande foresta di pini larici e faggi. Il villaggio di Ospédale, arroccato a 900 metri di altitudine, è il più alto della Corsica meridionale. Offre una vista ininterrotta sul Golfo di Porto-Vecchio e sul sud dell'isola. Si può anche scorgere la Sardegna in lontananza. Dopo una lunga discesa, si arriva a Carbini, un villaggio molto piacevole con una chiesa dell'XI secolo tutelata.
Distanza 16 km Salita +1120 m / -700 m Tempo 7h30
Pernottamento a Carbini
GIORNO 2
Da Carbini a Quenza
Il percorso inizia con una discesa, passando sotto il Monte Rossu fino al fiume Fiumiccicoli. Seguendo un sentiero nel sottobosco, si raggiunge il torrente Salvatica prima di arrivare a Levie. Levie è il capoluogo dell'Alta Rocca e della regione dei Carbini e ospita il Museo dell'Alta Rocca. Il Mare a Mare vi porterà poi a Castellu di Capula, parte del sito archeologico di Cucuruzzu. Al termine della tappa si raggiunge il villaggio di Quenza, dove si possono visitare la cappella e la chiesa romanica dell'XI secolo.
Distanza 15,5 km Dislivello +850 m / -550 m Tempo 6h30
Pernottamento a Quenza
GIORNO 3
Da Quenza a Sainte-Lucie de Tallano
Poco dopo la partenza, si raggiunge il pittoresco borgo di Ghjallicu nella valle di Codi. Il percorso sale poi, snodandosi tra antichi terrazzamenti agricoli incastonati sotto la Punta di a Cuciurpula, fino al villaggio di Serra di Scopamena. Scoprirete un antico essiccatoio per castagne "U siccatoghju", un mulino ad acqua "u Fragnu", oltre a orti d'epoca e un lavatoio tradizionale. Una discesa attraverso castagneti ancestrali vi porterà poi al fiume Rizzanese. Le piscine naturali, immerse nel cuore della vegetazione lussureggiante, sono un invito irresistibile a fare un bagno. Infine, il viaggio si conclude a Sainte-Lucie, un villaggio rinomato per la qualità dell'olio d'oliva e per il suo museo dell'olivicoltura.
Distanza 16 km Salita +750 m / -1000 m Durata 7h00
Pernottamento a Sainte-Lucie de Tallano
GIORNO 4
Da Sainte-Lucie de Tallano a Burgo - Propriano
Lasciata Sainte-Lucie, il percorso scende attraverso un bellissimo uliveto e un bosco di lecci per raggiungere la cappella di St-Jean Baptiste e la sua cappella romanica del XII secolo. Si attraversa il ponte Piombatu sul fiume Rizzanese. Si sale verso la Punta d'Arja Vecchia e si segue il crinale della Cupartella. Appare quindi il villaggio di Fozzano, che si staglia sullo sfondo del Golfo di Valinco. Questo villaggio vi riporterà indietro nel tempo alla storia di Colomba, celebrata nel romanzo di Mérimée. Il percorso si immerge poi nella valle dei Baraci, famosa per le sue sorgenti termali e per l'estuario sabbioso alla testata del golfo di Valinco. Trasferimento dalla frazione di Burgo a Propriano.
Distanza 16 Km Dislivello +820 m / -1040 m Tempo 7h00
Inizio
A Porto-Vecchio alle 9.00. Prelievo al terminal dei traghetti o al vostro hotel.
Fine
A Propriano dopo il trasferimento da Burgo verso le 16.30.
Accesso
Terminal dei traghetti di Porto-Vecchio o aeroporti di Ajaccio o Figari. Sono disponibili autobus per Ajaccio o Porto-Vecchio. Si prega di notare che gli autobus non circolano la domenica o nei giorni festivi al di fuori di luglio e agosto. Contattateci per ulteriori informazioni.
Sistemazione
In camera doppia o matrimoniale. 2 notti in pensione, 1 notte in hotel***. Per la versione in camera singola, contattateci.
Pasti
Colazione continentale (tè, caffè, latte, pane, burro, marmellata).
Cena, spesso a base di specialità locali, con antipasto, piatto principale e dessert.
Livello
Moderato, percorso senza difficoltà tecniche.
Supervisione
Escursione autoguidata. Vi forniamo un pacchetto di viaggio con mappe IGN e una guida topografica completa realizzata dal nostro team. Durante la passeggiata, il nostro servizio di assistenza, attivo 24 ore su 24, sarà in grado di rispondere alle vostre domande e, se necessario, di darvi consigli su come sfruttare al meglio il vostro soggiorno.
Facchinaggio
Solo i vostri oggetti personali per la giornata e il vostro picnic.
Il roadbook digitale
Una volta confermata la vostra vacanza, potete scaricare la nostra applicazione. È facile da usare e offre diverse funzioni:
Guida precisa del percorso con avvisi in caso di deviazioni.
Visualizzazione del punto di partenza, dell'alloggio, della posizione attuale, del chilometraggio e del dislivello rimanente.
Scoprire i punti di interesse attraverso contenuti interattivi con descrizioni, foto e audio.
In caso di emergenza, inviare un avviso SOS con le proprie coordinate GPS.
Funzione di contatto per condividere messaggi, foto e video con il nostro team durante il soggiorno.
Partenze su richiesta tutti i giorni da inizio aprile a fine ottobre. Iscrizione possibile per 2 o più persone.
Sconto per gruppi
I gruppi di 3 o più persone possono beneficiare di uno sconto. Contattateci per i dettagli.
Sconto per la versione zaino
Se desiderate portare con voi i vostri effetti personali durante il tour (versione zaino), contattateci per ottenere uno sconto.