1. Chiedo consiglio al mio medico o al mio farmacista
Durante l'orario di apertura degli studi medici, il medico curante è sempre il referente da privilegiare. È lui che vi conosce meglio dal punto di vista medico. Conosce la vostra anamnesi, le vostre cure, le vostre allergie... È quindi in grado di curarvi e di darvi rapidamente i consigli migliori.
Lo sapevate?
Per semplificare l'accesso alle cure e liberare tempo medico, i farmacisti possono ora dispensare antibiotici senza prescrizione medica dopo aver effettuato un test in caso di angina o cistite.
Inoltre, in Corsica, per 6 patologie comuni (piccole ferite, ustioni superficiali, punture di zecca, congiuntiviti, cistiti e mal di gola) potete recarvi, senza appuntamento, in una delle 30 farmacie sperimentali per un consulto gratuito con un farmacista appositamente formato che valuterà la situazione e vi indirizzerà. Qui trovate la mappa delle farmacie sperimentali OSYS:
2. Consulto la mappa dei centri di assistenza su www.santé.fr
Il vostro medico curante non è raggiungibile? Siete di passaggio in Corsica e avete bisogno di una visita medica? Per non sovraccaricare i servizi di emergenza, esistono centri di assistenza che possono accogliervi nei giorni feriali, nei fine settimana, di giorno o di sera. Consultate la mappa su santé.fr
3. Chiamo il 15 PRIMA di recarmi al pronto soccorso
Se non hai trovato alcuna soluzione su questa mappa, chiama il 15. Un medico ti fornirà una risposta adeguata alle tue esigenze:
• indirizzamento verso un medico generico o un centro medico di guardia,
• indirizzamento immediato al SAMU (servizio di emergenza medica) se necessario.
In caso di emergenza vitale o di dubbi sulla gravità della situazione, chiama il 15.