La varietà e la specificità della flora insulare protetta offre oggi un’ampia gamma di specie distillate per i loro oli essenziali : elicriso (murza), mirto (morta), rosmarino (rosumarinu), pino laricio (lariciu), ginepro nano (astratella), lentisco (listincu), finocchio (finochju), finocchio marino (baschichja) ...
Una ricchezza di fiori e piante, unita a una padronanza totale della conoscenza del ciclo della pianta e della sua raccolta fino alla distillazione in olio essenziale, che offre la garanzia di una qualità unica.
Per rendere perenne nel tempo questa risorsa naturale, in Corsica la raccolta è regolamentate. Viene organizzata secondo un programma che definisce sia le frequenze e i momenti più adatti, che la parte da raccogliere e le quantità da lasciare per la riproduzione. Gli oli essenziali di agrumi ampliano la gamma delle piante aromatiche e medicinali. Sono estratti dalla scorza (come l’olio essenziale di clementina) o dalle foglie (petitgrain di Citrus Clementina).
Da segnalare che tutti gli oli essenziali corsi hanno il marchio Agricoltura Biologica.
Gli oli essenziali vengono utilizzati in aromaterapia, farmacia, cosmetica, profumeria e a volte anche in cucina. Essendo l’acqua utilizzata per la distillazione immune da ogni trattamento, anche le « acque floreali » ricavate dalla distillazione degli oli essenziali corsi godono di una qualità ottimale e completano la gamma dei prodotti