
Da Nathalie il 25/03/2016
Animatore della serie documentaria « Fora di strada », le sue più belle escursioni sono immortalate per il piacere di tutti. Paul Poli racconta una Corsica dove natura, cultura, patrimonio e ambiente si fondono per farvi viaggiare e sognare.
Se mi cercate, potrei essere sulle stradine verso le cappelle romaniche di Nebbiu, o nei villaggi di Casinca, potrei anche trovarmi tra i fiumi del Fiumorbu, o nel cuore dell'altopiano di Cuscione e delle sue pozzines (pozze d’acqua), ad ammirare con i viaggiatori di passaggio i ranuncoli e gli aconiti della Corsica... O forse girerò il prossimo numero della serie documentaria « Fora di Strada » e presenterò i pastori degli altipiani o del Deserto degli Agriates.
Innamorato della Corsica e della natura, faccio scoprire questa meravigliosa terra a Normanni, Bretoni e Canadesi... insomma... a tutti coloro che vengono a cercare il sole e la luce.
L’isola è la culla di una civiltà mediterranea ricca di antichi siti e meraviglie storiche. Dai villaggi preistorici di Filitosa a quelli di Cucuruzzu, dall'antica città di Mariana a quella di Aleria, dalla cappella romanica di San Michele de Murato a quella di San Pancrazio o alle torri genovesi del litorale, la Corsica rivela una ricca storia che ha incastonato i suoi tesori del passato tra incantevoli scrigni naturali.
Venite a scoprire questa terra eccezionale, la Corsica e le sue montagne dalle vette ripide, i laghi, i fiumi, le coste delimitate da scogliere intervallate da calette segrete, bagnate da acque turchesi.
Venite a scoprire la mia terra natale, i paesaggi, i villaggi e i suoi abitanti.
Venite a fare un'escursione sulla costa e nel cuore della montagna corsa...
E’ questo che vi propongo!