Il fine settimana inizia con una visita a Cucuruzzu, un sito archeologico classificato come monumento storico. Un sottobosco dove è piacevole camminare in questo inizio d’autunno, lontano dall’animazione dei luoghi troppo frequentati. Mi sembra di essere in un luogo magico... Una fata o un elfo potrebbero benissimo apparire dal nulla! Prendendo il sentiero ombreggiato in mezzo ai pini, agli ulivi e alle querce, è un viaggio nel tempo, millenni indietro: grotte, muretti di pietra, pini giganteschi, poi il "casteddu", una edificio in pietra costruito dagli antenati contadini dell'epoca. Gli odori di licheni e muschi mescolati a quelli delle varie essenze aggiungono un tocco verde alla meraviglia del luogo. Qui si risvegliano tutti i sensi.
Per arricchire la visita
Visitate il sito Internet di Cucuruzzu
Piccolo plus per la visita:
Prevedete 2ore di passeggiata sul sito e scarpe comode. Perfettamente adatto ai bambini Percorso ombroso. Grande parking sul posto
Tariffa intera : 4€
Tariffa ridotta : 3€
Il viaggio continua con la scoperta del villaggio di Levie ... 700 anime in inverno, quasi il doppio in estate! Case di pietra, imponenti, quasi austere, le Aiguilles de Bavella che sembrano vegliare su questo villaggio autentico e intatto dell'Alta Rocca.
Alla curva di una strada, una fontana di pietra, una piazzetta fiancheggiata da platani, un orto, vecchi quartieri dove la gente un tempo si ritrovava, poi un negozio di brocante con tanti oggetti antichi, entriamo... Gli oggetti conservati sembrano arrivare direttamente da un'altra epoca: vecchie incisioni, una carrozzina degli anni ‘60, piatti di porcellana, sedie a dondolo, specchi ingialliti dal tempo, utensili ancestrali, un’ infinità di curiosità! Jean, il proprietario del locale, inizia subito la conversazione: "Gestisco questo negozio con lo stesso piacere da decenni". Si sente un po’ di nostalgia nella sua voce, ma il piacere è sempre lo stesso! Il flusso turistico estivo si è calmato, gli abitanti del villaggio si preparano ad entrare lentamente nell'autunno. Qui, tutte le stagioni vengono vissute con lo stesso piacere.
Arrivare a Levie :
Dopo Propriano prendere a sinistra in direzione Levie (per 36 km)
Bar, ristoranti e negozi di alimentari sul posto (specialità e prodotti corsi)
Strada piacevole e facile, svariate vedute interessanti
Parking gratuito comodo davanti alla Chiesa
Per finire la vostra visita al villaggio, dovete visitare il Museo Dipartimentale Archeologico ed Etnografico! Un luogo moderno e piacevole da visitare, per imparare senza rendersene conto... La storia è presentata in modo divertente, alla portata di tutti. Il "pezzo forte" del museo è lo scheletro della « Dame de Bonifacio », alias Lucie, che ha 7500 anni! Prima testimonianza del periodo mesolitico. Un incontro insolito con questa signora molto anziana poiché le indagini effettuate sul suo scheletro tenderebbero a dimostrare che Lucie, la cui morte sarebbe avvenuta tra i 30 e i 40 anni... sarebbe dovuta a un ascesso dentale! Altra stanza, altra atmosfera, per il più grande piacere dei più piccoli, una scena di scavo archeologico ricostruita a grandezza naturale: pala, carriola, pennelli, ossa, tutto è fatto qui per solleticare la nostra immaginazione
Museo d’Archeologia ed Etnografia dell’Alta Rocca
04 95 78 00 78
Tariffa intera : 4€
Tariffa ridotta : 2.5€
Audio guide disponibili
Adatto perfettamente ai bambini (animazioni visive ludiche , scheletri di animali, pannelli informativi colorati, sintetici …)
Per prolungare questa giornata in bellezza, ci dirigiamo verso l'agriturismo A Pignata: castagni e querce a perdita d'occhio, montagne verdi, profumo di macchia mediterranea, e soprattutto un'atmosfera tranquilla e riposante... L'accoglienza alla reception è calorosa, e la scoperta della nostra camera ancora più piacevole: arredata con gusto, testiera del letto di legno, piccole piastrelle del pavimento, doccia, lenzuola ultra-confortevoli. Proprio accanto c'è la piscina riscaldata, le sedie a sdraio XXL e l'hammam, il che non ci dispiace affatto! Dopo aver fatto un bagno, di fronte alle montagne, per rilassare i muscoli dopo questa giornata intensa, ci dirigiamo al ristorante.
Anche qui, l'atmosfera è molto accogliente: tavoli ben apparecchiati, luci sospese che diffondono una luce morbida, oggetti antichi disposti ovunque, e materiali sempre nobili come il legno e la pietra. La cena può quindi iniziare: piatti tipici della Corsica a base di prodotti freschi dell'orto e della fattoria dei proprietari del posto, i fratelli De Rocca Serra: salumi, zuppa contadina, agnello confit, fagioli bianchi in salsa, cannelloni, ciambelle dolci, formaggi... Qui tutto è fatto in casa e si vede. Tutti sono contenti e stupiti, e gli ospiti assaggiano le specialità della casa con grande piacere. Jean Baptiste e Antoine De Rocca Serra vegliano sui loro visitatori con professionalità e attenzione. Una parola per tutti, e sempre l’obiettivo di ricevere tutti al meglio. Quando la cena è finita, torniamo al nostra camera accogliente per un meritato riposo.
Dopo una buona notte di sonno, lo scenario mattutino è totalmente diverso dal giorno prima... Il sole inonda la natura circostante, gli uccelli cantano, la Pignata si sveglia lentamente. Nella sala della colazione tutto è pronto: bevande calde, torte fatte in casa, pancakes, uova strapazzate, cereali, panzetta e pane tostato, dolci e croissant! Una gargantuesca offerta di sapori nel più bello degli scenari... La temperatura è ancora molto mite in questo periodo, quindi è sulla terrazza esterna, di fronte alle montagne dell'Alta Rocca che ci godiamo la colazione. Con il cuore leggero e la testa piena di ricordi, ci congediamo. Torneremo di sicuro!
Prenotate il vostro soggiorno con un clic !
Ferme Auberge A Pignata
Route des sites archéologiques de Cucuruzzu
20170 LEVIE
Tel : 04 95 78 41 90
A pochi chilometri da Levie, scopriamo Sainte Lucie de Tallano, un villaggio caloroso, accogliente e vivace. L’atmosfera giusta si coglie vicino alla fontana sulla piazza fiancheggiata da platani, dove turisti e abitanti del paese si incontrano per bere insieme un bicchiere! Ci godiamo questi momenti di felicità scanditi dal gorgoglio della fontana. Attratti da cartelli turistici divertenti e colorati, scopriamo informazioni utili su artigianato, storia, patrimonio e gastronomia.
Da buoni epicurei, è l'olio d'oliva che cattura la nostra attenzione. Tesoro culinario dell'Alta Rocca, come resistere a una degustazione nella bottega di un produttore del paese? Camminare fino al negozio è un vero piacere: belle case in pietra e strade acciottolate, fiori e piante che donano un tocco di colore, biancheria che si asciuga alle finestre e il sole ancora caldo in questo periodo autunnale che inonda le terrazze estive ancora allestite davanti alle porte...
Quando arriviamo nel piccolo negozio, siamo travolti da una festa di colori e di odori: olive verdi, olive nere, tapenade, pane tostato per assaggiare l'olio, un viaggio olfattivo nella terra dell'oro giallo della Corsica! Jacques ci spiega la sua passione per questo piccolo frutto e l'amore che ha per i suoi ulivi centenari. Il lavoro di olivicoltore rappresenta la felicità di tutta una vita. Ci vengono presentati due tipi di olio d'oliva: fruttato e dolce. Il primo è di gusto intenso, ed è una festa del gusto da abbinare con insalate o formaggi. Il secondo si rivela a contatto con il calore, durante la cottura, o abbinato a certi ortaggi come i cetrioli o i peperoni. Sapori squisiti che esplodono in bocca per finire questa fuga a due nell’ Alta Rocca!
Il convento Saint François fondato nel 1492 e classificato Monumento Storico da cui si domina il villaggio
Botteghe di artigiani d’arte (coltellinai, fabbri ...)
Botteghe di alimentari
Mulini per l’olio autentici e sempre in attività
Seguite Felicità, la vostra guida virtuale per straordinarie avventure sul territorio ! Visite, incontri, gastronomia ... Siete già in vacanza !
Rue Sorba - BP 07
20170 LEVIE
04 95 78 47 93