Partiamo per una nuova tappa, verso la Balagne.
Attenzione : per questa tappa sappiate che non ci sono molti negozi sulla strada o addirittura nessuno del tutto quando si attraversa il deserto degli Agriates e si imbocca la strada per Novella.
Sto iniziando la traversate degli Agriates, si sale gradualmente, è ideale per cominciare, su poco più di trenta chilometri ci saranno poco meno di 400 metri di dislivello positivo. Dietro di me una bellissima vista su San Fiurenzu.
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
Questo vasto territorio preservato chiamato "deserto" è delimitato da una costa rocciosa e da superbe spiagge sabbiose accessibili da piste sterrate o dal sentiero costiero. Nell'interno la natura è onnipresente con paesaggi di colline rocciose, valli, fiumi e stagni e un'immensità di macchia mediterranea.
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
©ATC-Clémence RAFFI
La strada è molto bella e assai poco trafficata anche in questo mese di luglio, è tranquilla per andare in bicicletta.
Una breve sosta alla casa di Baccialù, un'ex casa cantonniera, custodita dal Conservatoire du Littoral, per ammirare uno splendido panorama.
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
Arrivando all'incrocio con la T30 nazionale bisogna stare molto prudenti perché è una lunga linea retta, un asse viario piuttosto trafficato, ci sono solo 200 metri da percorrere, ma bisogna attraversare la strada per andare sull’altro lato e inboccare una stradina in direzione Nuvella (Novella), attenzione non c'è nessun cartello ( D12) ! Se necessario perchè ci è sbagliati, si può fare inversione e tornare indietro un po' più avanti dall'incrocio.
©ATC-Clémence RAFFI
Sì, sì, va bene siete sulla strada giusta, niente auto, niente cartelli, solo macchia a perdita d'occhio, una strada stretta dove ci si chiede come facciano le auto quando si incrociano.
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
Il villaggio di Nuvella è una delle tante fermate del Trinichellu, il trenino della Corsica, la cui stazione è stata restaurata come gîte. Un imponente belvedere domina il paese da dove si può ammirare un'eccezionale vista panoramica sulla villaggio di Ostriconi. Tra mare e montagna, questo villaggio ha prosperato a lungo grazie alla coltivazione dell'olivo, e qui troviamo un'atmosfera italiana.
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
©ATC-Clémence RAFFI
Il Farwest !
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
La strada si congiunge alla RT301, che porta a Belgude (Belgodère).
250m di dislivello su 5 km, bella salita del Col di San Colombano, l’impressione è di essere....altrove! Che vista lungo tutto il percorso e il culmine in cima.
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
La strada è superba fino al villaggio di Belgude, che si scorge in basso.
©ATC-Clémence RAFFI
Una breve pausa qui sarà la benvenuta dopo questa magnifica ma impegnativa traversata di 2 deserti!
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Clémence RAFFI
Vi consiglio di salire i pochi gradini fino al punto panoramico per una bellissima vista a 360°.
©ATC-Clémence RAFFI
©ATC-Sylvain ALESSANDRI
Punti di interesse turistico della tappa:
Saint-Florent
Deserto degli Agriates
I villaggi panoramici della Balagne