• Le escursioni trekking ad alto livello:
- Il GR20 (da metà giugno a metà ottobre) Da Calenzana (regione di Calvi) a Conca (regione di Porto-Vecchio), 15 giorni con tappe da 6 a 9 h (possibilità di effettuare la parte nord o sud in 8 giorni). Considerato il percorso in altitudine più difficile d'Europa, questo itinerario di 200 km attraversa in lungo il Parco regionale fino a raggiungere altitudini che superano i 2000 metri. Se si aggiunge poi che bisogna portarsi dietro l’attrezzatura con i rifornimenti (percorso molto isolato, notti in rifugi di montagna) e che il clima è talvolta capriccioso, si capisce bene perché è consigliato alle persone attrezzate, preparate ed esperte.
- L'Alta Strada (da febbraio a marzo/aprile)Dalla valle dell'Asco (nord-ovest) a Bastelica (centro della Corsica). Attrezzatura da alpinista indispensabile. Quando il percorso è innevato una parte del GR 20 deve effettuarsi con gli sci, un raid invernale molto sportivo che passa da un massiccio all’altro. Sicuramente adatto agli sciatori esperti che però devono farsi obbligatoriamente accompagnare da una guida.
• Le escursioni sportive adatte a tutti :
5 sentieri trasversali solcano tutta l’isola da una costa all’altra ( i percorsi "Mare a Mare") o tra mare e montagna (i percorsi "Mare e Monti"). Sono itinerari che non presentano difficoltà particolari e che si adattano ad un pubblico più vasto che può fermarsi a dormire nelle strutture étapes des gîtes o negli hôtel.
- Mare a Mare Sud (tutto l’anno)Da Porto-Vecchio a Propriano, 5 giorni con tappe da 4 a 5 ore. Un itinerario diversificato per scoprire tutte le bellezze dell’interno a sud dell’isola: l'Alta Rocca, les Aiguilles di Bavella, il lago e la foresta dell'Ospedale, i siti archeologici ...
- Mare e Monti Sud (tutto l'anno)Da Porticcio à Propriano, 5 giorni con tappe da 4 a 6 ore. Un sentiero a strapiombo sul mare per scoprire l’interno della Corsica tradizionale e le rive del golfo di Ajaccio e del Valinco.
- Mare e Monti (tutto l’anno anche se è consigliabile nei periodi meno caldi)
Da Calenzana a Cargèse, 10 giorni con tappe da 4 a 6 ore (possibilità di effettuarlo in 7 giorni). Un itinerario molo apprezzato poiché passa vicino alla celebre riserva di Scandola attraverso piccoli ed incantevoli villaggi dell’interno.
- Mare a Mare Centro (da aprile/maggio a ottobre./novembre) Da Ghisonaccia a Porticcio, 7 giorni con tappe da 4 a 6 ore. Un percorso ricco di passaggi a 1500 metri di altitudine che attraversa una regione quasi sconosciuta e caratterizzata da incantevoli villaggi.
- Mare a Mare Nord (da aprile/maggio a novembre) Da Moriani a Cargèse via Corte, 12 giorni con tappe da 4 a 6 ore (possibilità di effettuare delle varianti). Un itinerario ricco di passaggi a 1500 metri di altitudine che costeggia i piedi delle cime corse, un giro completo del Nord dell’isola (regione di Castagniccia, del Niolo, foresta d'Aïtone, golfo di Porto).
• Le escursioni e le passeggiate facili :
Nel Parco Naturale Regionale Corsica," les sentiers de pays" conducono alla scoperta del patrimonio naturale e culturale delle 8 micro regioni corse con tappe ad anello da 2 a 6 ore di marcia. Le famiglie sceglieranno di camminare attraverso i castagni della Castagniccia, o per esempio ammirare le cappelle romaniche del Bozio, o i ruscelli e valloni dell'Alta Rocca. Inoltre a parte il parco, esistono numerosi e magnifici itinerari da scoprire a piedi, tra cui il sentiero doganale intorno alla punta di Cap Corse o l’escursione che costeggia il deserto degli Agriates, per citare solo i più famosi.
• Le agenzie: quando l’escursione non è individuale allora ci si rivolge personalmente agli specialisti del settore (agenzie)