Mare à Mare, Mare è Monti o sentieri ... Scegliete le randonnée alla scoperta della Corsica !

Un altro modo per scoprire la Corsica con le escursioni

Terra prediletta per gli sport all'aria aperta, la Corsica offre un’infibità di escursioni da praticare tutto l'anno con gli amici o in famiglia, sia per i visitatori esperti che per quelli alle prime armi. In alternativa alla tradizionale GR20, la Corsica propone otto sentieri di itinerari di scoperta itineranti, da praticare nelle diverse stagioni: i sentieri Mare à Mare (Nord, Sud e Centro), i Mare è Monti (Nord e Sud), il Mare è Monti Livantinu, il sentiero Corte-Ota e il Sentiero della Transumanza, per scoprire la Corsica in modo diverso. Attraverserete per esempio regioni come il Valincu, il Boziu, la Balagne o il Fium'orbu, villaggi e foreste, incontrerete persone meravigliose lungo il percorso o durante le soste e vi immergerete nella cultura, la gastronomia e le tradizioni dell'isola. Questi sentieri segnalati in arancione (o viola per il sentiero della Transumanza) sono percorribili quasi tutto l'anno con tappe giornaliere di una media di 5 ore.

Il sentiero Mare à Mare centro 

« La Corsica da Est a Ovest »

 

Il Mare a Mare Centro, che parte da Ghisunaccia, attraversa la Corsica dalla costa orientale a quella occidentale fino a Purticchju (Creazione di un itinerario bis a Tavera). Attraverserete paesaggi variegati e dalla fitta vegetazione, farete incontri indimenticabili e degusterete i prodotti locali. Sebbene il Centro Mare à Mare sia percorribile tutto l'anno, alcuni lodge sono chiusi fuori stagione. Informatevi bene prima di partire. Per quanto riguarda ristorazione e l'alloggio, potrete camminare tranquillamente, troverete una fontanella di acqua potabile ad ogni sosta e un rifugio che offre anche cibo.

Carta d’identità del sentiero Mare à Mare Centro

Da Ghisunaccia a Purticchju (o variante che passa da Tavera)

6 - 7 giorni di randonnée secondo l’itinerario

Tappe da 3 a 7 ore

84 km in totale e 3900m+

Per saperne di più sul sentiero Mare à Mare Centro

 

©PNRC ©PNRC

Il Mare à Mare Nord

« Scoperta di una Corsica autentica »

 

Il Mare à Mare Nord con partenza dal villaggio di Moriani attraversa la Corsica da est a ovest fino al villaggio di Carghjese. Attraverserete villaggi e regioni dalla forte identità culturale, ricchi di un patrimonio eccezionale. Paesaggi sempre vari, incontri e gastronomia scandiranno le vostre tappe. Anche se il Mare à Mare Nord è percorribile tutto l'anno, alcuni rifugi sono chiusi fuori stagione.

Carta d’identità del sentiero Mare à Mare Nord

Da Moriani a Carghjese passando per Corti (o la variante che passa per la regione di  Venaco)

8 - 12 giorni di randonnée

Tappe da 4 a 9 ore

139 km in totale e 9202m+ (161 km e 7300m+ per la variante)

Per saperne di più sul sentiero  Mare à Mare Nord

 

©ATC-S.ALESSANDRI ©ATC-S.ALESSANDRI

 

Il Mare à Mare Sud

« Tutta la ricchezza del sud et dell’estremo sud »

 

Questo percorso con i suoi paesaggi e rilievi variegati è accessibile a tutti, anche ai principianti. Partenza da Purti Vechju nel sud, arrivo a Pruprià nella regione sartenese del Valincu. Percorribile tutto l'anno perché in inverno c'è poca neve, rimane fresco e piacevole anche nei periodi caldi grazie alla sua vegetazione.

Carta d’identità del sentiero Mare à Mare Sud

Partenza da Purti Vechju arrivo a Pruprià

5 giorni di randonnées

Tappe da 4 a 6

73km in totale e 3200m+

Per saperne di più sul Mare à Mare Sud

 

©ATC S ALESSANDRI ©ATC S ALESSANDRI

Il Mare è Monti Nord

« Paesaggi mozzafiato »

 

È in Balagne, a Calinzana, che inizia il Mare è Monti Nord. Il suo percorso verticale verso il mare ma allo stesso tempo molto vicino alle vette più alte permette di scoprire la varietà e la ricchezza dei paesaggi della costa occidentale. Arrivo: Carghjese

Carta d’identità del sentiero Mare è Monti Nord

Da Calinzana a Carghjese

10 giorni di randonnée

9 Tappe da 4 a 6 ora 30

121km in totale e 6100m+

Per saperne di più sui sentieri Mare è Monti

 

©PNRC ©PNRC

Il Mare è Monti Sud

« Un balcone sul mare »

 

Questo itinerario invita a percorrere la Corsica tradizionale dell’interno e le rive incantate dei golfi d’Aiacciu e del Valincu

Carta d’identità del sentiero Mare è Monti Sud

Da Purticchju a Pruprià

5 giorni di randonnées

Tappe da 5 a 6

66km in totale e 2700m+

Per saperne di più su da su da Mare è Monti Sud

 

©PNRC ©PNRC

 

Il Mare è Monti Livantinu

« Il mondo selvaggio della macchia corsa »

 

Al confine tra l'Alta Corsica e la Corsica del Sud, il Mare è Monti Livantinu vi porta dal Ponte di Solenzara fino a Vivario. 7 giorni di escursioni nel cuore della macchia corsa e di una natura verdeggiante. Senza particolari difficoltà, è praticabile tutto l'anno.

Carta d’identità del sentiero Mare è Monti Livantinu

Da Solenzara a Vivario

5 tappe

7 giorni di escursioni

Tappe da 4 a 6 ore e mezza

105 km e 5500 m+

Maggiori informazioni su Mare è monti Livantinu

 

Corte-Ota

“La montagna corsa allo stato puro”

 

Boschi di pini laricio, panorami eccezionali tra mare e montagna sono all'ordine del giorno lungo questo sentiero escursionistico. 4 giorni per collegare Corte e raggiungere Ota percorrendo in particolare antichi sentieri di transumanza.

Scheda informativa  dell'escursione CORTE-OTA

4 tappe

4 giorni di escursione

Tappe da 4 a 6 ore

58 km e 2500 m+

Maggiori informazioni sull'escursione CORTE-OTA

 

Il sentiero della transumanza 

« L’autentico sentiero dei pastori »

 

Percorrere questo sentiero millenario utilizzato un tempo dai pastori durante la transumanza vi permetterà di scoprire il patrimonio dell'isola e le sue tradizioni. Utilizzato anche per gli scambi tra la costa e la montagna, veniva percorso a dorso di mulo. Il sentiero collega la Piana alle montagne del Niolu

 

Carta d’identità del Sentiero della Transumanza

Da Calinzana a Corscia

5 tappe

5 giorni di randonnée

Tappe da 5 a 7 ore e 30

72km in totale e 3900m+

Per saperne di più sul Sentiero della transumanza 

 

©PNRC ©PNRC

 

ESCURSIONISMO IN TOTALE SICUREZZA

  • Consultare le condizioni meteo la vigilia (anche nella bella stagione, in particolare se si costeggia un corso d’acqua)
  • Partire con una scorta sufficiente d’acqua e di cibi energetici (frutta secca …)
  • Indossare calzature adatte e abiti che mantengano il calore del corpo  
  • Assicurarsi di partire con un cellulare con la massima carica
  • Seguire se necessario i consigli di professionisti della montagna

 

Further information

Localizzare