In bassa stagione, gli appassionati delle due ruote che percorrono lunghe distanze devono assolutamente seguire il percorso GT20. È un po' come il GR20, in versione ciclistica
Attraversando l'isola da nord, da Bastia alla punta meridionale di Bonifacio, questo percorso lungo 600 km offre una sfida unica per ciclisti ed escursionisti, che attraverseranno paesaggi selvaggi dove montagne innevate, spiagge deserte, laghi e fiumi, valli verdi, foreste di querce e villaggi arroccati raccontano di una natura più tranquilla.
In autunno le temperature sono ideali e i sentieri sono meno frequentati. Prendetevi il tempo di contemplare i paesaggi e di cogliere la ricchezza della biodiversità circostante. Tappe emblematiche come Cap Corse e le montagne dell'Alta Rocca con vista sulle Guglie di Bavella offrono paesaggi suggestivi e panorami spettacolari sul Mar Mediterraneo.
Per i principianti è consigliabile prendersi il tempo necessario e suddividere il viaggio in più tappe o addirittura in più soggiorni. Mentre i ciclisti esperti possono percorrerlo tutto in una volta sola. Prepararsi alla GT20 : bici, alloggio, ciboi, km, bagagli… bisogna pensare a tutto!
Gli appassionati della mountain bike, in cerca di adrenalina e alta velocità troveranno in Corsica il loro terreno di gioco ideale. L'interno dell’isola è ricco di sentieri e piste di mountain bike di diversi livelli , , che consentono sia ai principianti che agli esperti di godere di paesaggi molto vari. I sentieri costieri di Porto Vecchio o di Roccapina, o la lago artificiale di Figari, sono particolarmente apprezzati per i loro facili percorsi lungo il mare. Mentre I sentieri della Castagniccia , o del massiccio di Bavella sono particolarmente apprezzati per i loro percorsi impegnativi, che coniugano sforzo fisico e magnifici paesaggi. Che attraversino passi, creste, gole, parchi naturali... I sentieri si estendono a perdita d'occhio, e non si vede nessuno all’orizzonte. Sembra di essere soli al mondo. E tuttavia, non dimenticate di alzare la testa dal manubrio per osservare la fauna e la flora. Ben viva, tutt'intorno a voi, la natura riposa.
SPiccolo consiglio: il colli di Bavella e Vergio e dell'Incudine sono mete imperdibili per gli appassionati di mountain bike.
Fate però attenzione ai terreni tecnici e rocciosi, che richiedono l'uso di attrezzature di sicurezza.
Suggerimento: Perchè non scegliere una bici a pedalata assistita? Per arrivare più in alto e più lontano con meno sforzo. Il panorama in partenza da Cervione merita sicuramente una sosta.
Attenzione, amanti dello sport e della storia: il City Trail è molto più di una semplice gara.
Per la sua ottava edizione, il trail di Ajaccio parte da Place Campinchi e attraversa la città imperiale per circa 10 chilometri, coniugando sport, scoperta culturale e immersione nella città. A differenza dei classici percorsi che si svolgono all'aria aperta, questo trail urbano notturno conduce i partecipanti attraverso i vicoli e i monumenti storici della città, consentendo loro di scoprire Ajaccio da una prospettiva insolita. I corridori attraversano luoghi emblematici come la Casa Bonaparte, la cittadella e la cattedrale di Ajaccio.
Ogni anno vengono organizzati City Trails nelle principali città dell'isola, come Bastia, Ajaccio e Porto Vecchio. Un connubio perfetto per scoprire il patrimonio storico e naturale dei centri urbani.
La gara è accessibile al maggior numero di persone e consente a tutti di godere di questa festa sportiva e culturale. E si può anche partecipare mascherati !
In autunno la macchia si adorna di sgargianti sfumature di rosso e oro. È il momento perfetto per scoprire i sentieri escursionistici costieri e marini con tutta la famiglia. In riva all'acqua o sulle creste che sovrastano le scogliere, si possono ammirare panorami incredibili. Il Mar Mediterraneo a perdita d'occhio, le ripide scogliere, i villaggi corsi che dominano dall’alto, le montagne innevate di Ghisoni-Capanelle che si rivelano sotto una luce dolce… Vedute davvero splendide
Il Sentiero dei Doganeri , attorno a Saint-Florent, è una meta obbligata per passeggiate costiere tra piccole calette selvagge e scogliere rocciose. La luce dorata dei pomeriggi autunnali crea contrasti sorprendenti tra il mare turchese e la riva. Catturate questo momento! Il sentiero è una autentico tesoro anche per gli amanti della botanica, con una flora ricca di corbezzoli, mirti e rosmarino in fiore.
Intorno a Bonifacio , le scogliere calcaree, scolpite dal vento e dalle onde, offrono viste spettacolari sul mare. Nelle giornate limpide, si può persino vedere la Sardegna. Famosa per il suo candore abbagliante e le sue vertiginose falesie, Bonifacio è una meta ideale per le escursioni. Tenete gli occhi aperti : potreste avvistare i delfini che giocano nell’ acqua al largo.
Avviso per gli appassionati di marce tonificanti, la costa del deserto di Les Agriates , tra la spiaggia di Lotu e quella di Saleccia, offre sentieri un po' più tecnici, ma ricompensati da assoluta tranquillità e spiagge deserte in bassa stagione. Attrezzatevo con borraccia d'acqua e buone scarpe.
In bassa stagione, la Corsica è una vera oasi di pace. Un invito a riconnettersi con la natura attraverso diverse attività che ognuno può fare al proprio ritmo, a piedi o in bicicletta. GT20, percorsi urbani, traii, itinerari per mountain bike, escursioni in riva al mare: scoprite lo spirito avventuroso che è in voi e partite alla scoperta della Corsica selvaggia, autentica e tranquilla.