cd ..J'ai effectué
Approfittate della stagione tranquilla per visitare la cittadella genovese di Calvi, e noleggiate un walkman per una visita audioguidata, le strade pedonali di pavè vi guideranno in un viaggio nel tempo, una visita che vi farà venire appetito ! E allora perchè non lasciarsi tentare da una sosta nella terrazza di un ristorante sul porto a gustare ricci di mare accompagntati da un calice di vino bianco di Calvi ?
Potrete continuare il vostro giro fra i villaggi della Balagne visitando l’ entroterra di Calvi.
Sant’-Antonino è un villaggio imperdibile e merita l’inserimento fra “I Più Bei Villaggi di Francia ”. Imboccare le sue stradine di pavé come una volta, i passaggi ad arco, e il nido d’aquila medievale in cui si rifugiavano gli abitanti durante le incursioni dei pirati.
A Lumio, lasciate l’auto e arrampicatevi fino alla frazione del villaggio di Occi, percorrendo le rovine di questo sito magico dal quale potrete ammirare una vista imperdibile sulla Balagne.
Il comune di Calenzana si estende su una superficie di 1800 ettari che lo classifica fra i comuni più grandi di Francia
Sono molte in Balagne le chiese che si possono visitare, la maggior parte in stile barocco. La chiesa di Saint Blaise (San Biagio) di Calenzana, con i suoi marmi policromi, ci testimonia la ricchezza del barocco corso.
Infine, si trova qui la prima delle 15 tappe della famosa GR 20 che collega il villaggio al rifugio d’Ortu di u Piobbu (circa 7 ore di cammino per 1500 m. di dislivello !).
Avventuratevi nel profondo della foresta di Bonifato, destinazione top della randonnée in famiglia!
E soprattutto non passate per Calenzana senza aver assaggiato il suo famoso formaggio a base di latte di capra o di pecora.
A Zilia, fate una sosta all’azienda di imbottigliamento delle acqua minerali Zilia
Situata nel cuore del parco naturale regionale, Galeria si divide fra mare e montagna. Potrete visitare la sua torre genovese, la Casa Marina e A Casa di u Mare
Verso Manso, scoprite la Foresta della valle del fiume Fango e le sue meravigliose passeggiate. Un’occasione per godersi i profumi della primavera e scoprire una straordinaria natura verde !
Se venite in Corsica durante la primavera, potrete assistere a concerti di polifonia nelle meravigliose chiese della Balagne e potrete anche partecipare alle processioni che hanno luogo in occasione del week-end di Pasqua.
La polifonia è parte integrante del patrimonio immateriale dell’isola, ed è per questo che il canto polifonico è inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.
A Core dattu è un incontro eccezionale con i cantori del famoso gruppo A Filetta che vi racconteranno in 1 ora e mezza le origini, la formazione e l’evoluzione del canto polifonico.
Per conoscere le date delle rappresentazioni contattare l’ufficio del turismo di Calvi o d’Ile-Rousse .
Seguite la « Granitula », processione a forma di spirale la sera del venerdì santo. I penitenti accompagnati dai confratelli e dai fedeli fanno il giro della città di Calvi e poi della cittadella. Vanno di chiesa in chiesa cantando e la processione si avvolge/si svolge a spirale davanti a ogni sagrato, come una chiocciola (granitula in corso). Per l’occasione, le case e le strade sono illuminate da candele.
Per saperne di più sulle feste di Pasqua in Corsica cliccate qui
Sainte Restitude (Santa Restituta) è una festa religiosa che si svolge a Calenzana al mese di maggio. In programma, processione, stand artigianali e di associazioni, animazioni, mostre, fiera popolare e laboratori per i bambini
Il programma qui
Allora, siert impazienti di venire a visitare la Balagne in primavera ? Tutte le informazioni sul sito dell' Ufficio del turismo di Calvi