cd ..J'ai effectué

Il meglio della primavera in Balagne: da Pietralba ad Algajola

Calvi ©ATC Calvi ©ATC
Situata nell'Alta Corsica, sulla costa nord-occidentale dell'isola, la Balagne è una regione dove la natura ha saputo imporsi. La primavera è il periodo ideale per scoprire questa regione dalle molteplici sfaccetture, che si estende tra il mare e la montagna. Escursioni a piedi o in mountain bike in una rigogliosa macchia mediterranea che sprigiona mille profumi, visite culturali, parchi botanici, incontri con artigiani e scoperta di piccoli borghi dal fascino autentico…tutto questo vi aspetta in Corsica! Per un soggiorno scandito da natura e cultura. Molto popolare in estate per le sue spiagge, vi sveleremo tutti i segreti della Balagne in primavera, lontano dall’animazione turistica dell'alta stagione.

Le temperature miti, il sole splendente, la natura che si è risvegliata, gli alberi in fiore e i profumi della primavera ci trasportano nella magnifica regione della Balagne.

Da Pietralba ad Algajola, ecco il primo scorcio di una regione dove è impossibile non meravigliarsi per la bellezza e la varietà dei paesaggi che ci circondano. Nel programma di attività all'aria aperta per adulti e bambini c’è la scoperta della città di Paquale Paoli « Babbu di A patria »  (padre della patria  in Corsica), del savoir-faire e della gastronomia locali, di un meraviglioso patrimonio religioso e di siti naturali mozzafiato. Espressamente per voi, abbiamo selezionato il meglio della Balagne in primavera, per aiutarvi a preparare un soggiorno in cui non avrete tempo di annoiarvi.

 

alla scoperta dell’ile-rousse : dalla place paoli al faro de la pietra

Ile-Rousse, in corso  l’Isula-Rossa, è una bella cittadina, abitata fin dall'antichità. Nel 1758, Pasquale Paoli, che veniva spesso in Balagne, decise di creare un porto per contrastare i genovesi che controllavano i vicini porti di Calvi e Algajola. Nasce così la città di Ile-Rousse. Piuttosto interessante, no? Se volete saperne di più, approfittate di questa pre-stagione e di queste splendide giornate di sole per scoprire l'Ile-Rousse e la sua storia insieme a una guida conferenziera. Informazioni e prenotazioni presso l’Ufficio del Turismo Intercomunale di Ile-Rousse o allo 04.95.60.04.35. Avrete anche la possibilità di prendere il trenino da place Paoli per visitare la città, i vostri bambini saranno felici! (informazioni e prenotazioni sul posto).

Da non perdere durante il vostro soggiorno :

 

La Chiesa dell’Immacolata Concezione, che si impone al fondo della piazza, e la Chiesa della Misericordia situata più in alto.Place Paoli è il cuore della città. Prendetevi il tempo di sedervi nei tavolini all’aperto di qualche bar sotto gli imponenti platani, per prendere un caffè e godervi il bel tempo primaverile.  Da non perdere il busto di Pasquale Paoli che si trova proprio al centro di questa piazza dove giocatori di bocce e bambini che corrono creano l’atmosfera magica di questo luogo.

 

Il mercato coperto e le sue 21 colonne : classificato monumento storico è il simbolo della città.  Ogni mattina i produttori locali affollano il mercato per vendere i loro prodotti e naturalmente i prodotti di stagione sono i protagonisti.

 

 La città vecchia: approfittate della tranquillità della primavera per passeggiare e fare shopping nel centro storico. Potrete anche concedervi il tempo per pranzare in uno dei tanti ristoranti e gustare le specialità corse per il massimo piacere delle vostre papille gustative…

 

 Il faro della Pietra e la sua torre genovese, ecco una breve e piacevole passeggiata da fare in famiglia o con gli amici. Si può costeggiare la spiaggia in direzione del porto e arrivare fino alla penisola della Pietra, dove si trovano l’omonimo faro e una torre genovese. Da lassù si gode una splendida vista della città e del suo entroterra. Per i più avventurosi, è possibile noleggiare un segway per arrivare al faro, non male no?

 

La Torrefazione « Le bon café », una istituzione in Balagne dal 1932 ! Fermatevi in questa torrefazione per scoprire l’arte del caffè con la famiglia Franceschini.

 

 

ALLA SCOPERTA DELL’ENTROTERRA

É tempo di salire di quota e lasciare la costa per addentrarsi nell'interno della regione e scoprire i piccoli borghi dall’indiscutibile fascino, che caratterizzano l’entroterra della Balagne.   

 

Per partire a questa nuova scoperta avete diverse possibilità : potete seguire ad esempio la strada degli artigiani , e perché non noleggiare - in questa pre-stagione - uno scooter per zizzagare tra le stradine, ancora poco frequentate, che vanno di villaggio in villaggio?

 

Scoprirete il savoir-faire di uomini e donne che creano le proprie opere in Corsica, e gli artigiani vi accoglieranno con calore. Concedetevi il tempo di ascoltarli, di osservarli e approfittatene per fare dei regali ai vostri amici: ceramiche Raku, oli essenziali, mosaici, vetro soffiato a bocca, ceramiche di terracotta o in gres porcellanato, borse e altri oggetti in pelle di vitello o agnello, gioielli in oro o argento... 

 

Prima di partire chiedete la vostra brochure all’Ufficio del Turismo Intercomunale dell’Ile-Rousse. 

 

Da Monticello a Sant’Antonino : 15 anelli escursionistici da fare a piedi per un totale di 120 km di percorsi

 

Se siete sportivi e volete avventurarvi nella natura tra i piccoli sentieri che attraversano la macchia mediterranea, andate all' Ufficio del Turismo Intercomunale dell'Ile-Rousse per munirvi delle 15 mappe escursionistiche, che vi indicheranno le antiche mulattiere da un villaggio all'altro, intorno all’Ile-Rousse (prezzo 15€). Si possono anche visitare Monticello, Santa Reparata, Occiglioni, Corbara, Pigna e Sant’ Antonino.

 

Nei pressi di Corbara, fate una sosta al Museo di Monsieur Guy Savelli, appassionato collezionista che vi aprirà con piacere le porte della sua caverna di Ali Babà. A due passi da lì, merita una visita anche un secondo museo: il Museo del Tesoro nella Chiesa della Nunziata.

 

A Pigna, andate alla scoperta dei molti artigiani del villaggio : il vasaio, il liutaio, i creatori di gioielli e di carillon... Sarete conquistati da questo piccolo villaggio fiorito che si distingue per le sue piacevoli casette dalle persiane blu e il suo superbo auditorium, dove potrete tornare la sera per ascoltare un concerto di canti polifonici. 

 

De Pietralba à Novella

Ecco altri 4 villaggi : Pietralba, Lama, Urtaca e Novella. Si trovano all’ingresso della Balagne, a qualche chilometro da L’Ile-Rousse.

 

Se andate a Urtaca, il sentiero della memoria vi porterà fino a Lama. Un'occasione per scoprire la vita agreste di un tempo. A Lama, si può seguire il sentiero del patrimonio e visitare questo meraviglioso villaggio, molto piacevole in primavera.

 

Il Giussani, la Balagne di montagna

Per gli amanti della natura, questa parte della Balagne sarà il vostro colpo di fulmine. Il  territorio del Giussani è composto da 4 villaggi :   Mausoléo, Olmi Capella, Pioggiola e Vallica,  situato a 900 metri di altitudine nel cuore del Parco Naturale Regionale della Corsica. A soli 45 minuti dall'Ile-Rousse si entra in una vera e propria oasi di pace.

 

In questa stagione primaverile, il Giussani è percorso da numerosi sentieri ed è l'occasione per scoprire una macchia mediterranea in fiore che invita a bellissime escursioni, paesaggi vereggianti composti da castagni e lecci secolari vi circondano. Una fauna protetta con il Nibbio Reale e il Gipeto.

 

Il Sentiero del Patrimonio del Forcili vi svelerà tutti i segreti dell'Alta Balagne.

 

 

Ritorno in riva al mare : Losari e Ostriconi

Il vantaggio della primavera è che si può approfittare delle spiagge quasi deserte per passeggiare o semplicemente per sdraiarsi e godersi la tranquillità. La spiaggia di Ostriconi, è una spiaggia selvaggia protetta, e sul versante di Losari avrete la possibilità – a partire dal mese di giugno – di scoprire questo sito attraverso una visita guidata. Informazioni all’Ufficio del Turismo Intercomunale dell'Ile-Rousse

 

La topo-guida « 30 Belles Balades » (30 meravigliose passeggiate)

Se siete stati conquistati da questa regione e da tutte le proposte di scoperta, e volete ancora di più, non vi resta che acquistare la Topo-guida « 30 Belles Balades » (17.90€). Potrete così scoprire le migliori escursioni della Balagne. Con questa Topo-guida un'applicazione mobile vi permetterà di partire all’avventura senza essere troppo carichi. La primavera è la stagione perfetta per le escursioni, senza la canicola o temperature troppo alte. Al contrario, il clima è mite!

 

da fare in famiglia : gli imperdibili

In questa stagione di fiori e di rinnovamento in cui la natura si risveglia e gli animali escono dalle loro tane, non c’è niente di meglio che visitare un giardino botanico e/o un frutteto. Ecco  due luoghi imperdibili, da visitare durante il vostro soggiorno in Balagne con la famiglia, piccoli e grandi.

Il parco di Saleccia , classificato « jardin remarquable » - giardino d’eccellenza- si trova all'ingresso dell'Ile-Rousse. Scoprirete 7 ettari di vegetazione corsa e mediterranea messa in scena da un favoloso paesaggista. Visite botaniche, giochi per bambini, animali da fattoria, voliere e laboratori vari per il piacere di tutti.

E per Pasqua è prevista una grande caccia all’uovo !

Il frutteto d’Avapessa   è composto da 3 ettari di frutti commestibili, tra cui varietà rare provenienti da tutto il mondo. Una fuga gastronomica unica nel suo genere.

Avrete capito ormai che la Balagne è la regione degli amanti della natura : potete scoprirla a piedi, in bicicletta, in scooter o in auto, su misura per grandi e bambini.  Se avete apprezzato questa deviazione vi portiamo a Calvi, per la seconda parte della nostra scoperta del meglio della Balagne in primavera.

 

 

 

Per scoprire sullo stesso argomento

IDÉE SÉJOUR

Promozioni da accaparrarsi

IDÉE SÉJOUR