A 174 km dalla costa francese, a 80 km dall'Italia, a 12 km dalla Sardegna, nel mezzo del Mar Mediterraneo, la Corsica è servita tutto l'anno da compagnie marittime e aeree provenienti dalla Francia e da numerosi paesi esteri.
Trovate tutte le informazioni sull'accessibilità della Corsica
Con una popolazione di circa 340.000 abitanti, la Corsica accoglie ogni anno 3 milioni di turisti, concentrati per il 72% nei mesi da maggio a settembre. Eppure… visitare la Corsica prima e dopo l’alta stagione si rivela davvero un’ottima idea! Lontano dalla folla estiva, l'Isola della Bellezza rivela il suo potenziale a grandezza naturale. Tutto è ancora possibile con la garanzia di una migliore disponibilità da parte degli operatori professionali.
Con un tipico clima mediterraneo e 3000 ore di sole all'anno, la Corsica è una delle regioni più soleggiate, con temperature autunnali intorno ai 20°C. Anche la temperatura dell'acqua è molto piacevole tra giugno e ottobre, tra 19°C e 22°C.
In Corsica le tradizioni sono vive e alimentano la gastronomia che occupa un posto di primo piano. I palati fini apprezzeranno la qualità dei prodotti di un territorio autentico dove si mescolano i sapori della castagna e degli agrumi, la dolcezza salata dei salumi, un'ampia gamma di frutti di mare, formaggi cremosi e vini e liquori.
Lo sapevate ? I prodotti corsi vantano numerosi marchi e denominazioni
AOC Vins de Corse, AOC Muscat du Cap Corse,
AOC/AOP Miele di Corsica
AOC/AOP Brocciu,
AOC/AOP Olio d’Oliva di Corsica –Oliu di Corsica,
AOC/AOP Farina di castagne della Corsica – Farina castagnina corsa,
AOC Prisuttu – Prosciutto della Corsica, AOC Coppa di Corsica – Coppa della Corsica,
AOC Lonzu - Lonzo della Corsica,
IGP clementine e kiwi della Corsica
La più piccola ma anche la più montuosa delle tre grandi isole del Mediterraneo, la Corsica conta 120 vette che superano i 2.000 metri sul livello del mare. Questa "montagna nel mare", di cui il Parco Naturale Regionale copre un terzo del territorio, offre una moltitudine di attività: passeggiate e percorsi di escursione, corse su strada o trail, equitazione, mountain bike, ciclismo su strada o e-bike, arrampicata , volo libero, sport sulla neve, yoga, sport fluviali... tutto è possibile! Con 1.000 km di coste, i nostri turisti hanno anche la possibilità di scegliere tra attività acquatiche: windsurf, kitesurf, stand up paddle, kayak da mare...
Un sito di mountainbike certificato dalla FFC offre più di 220 km di piste e sentieri in Balagna
#NOVITA' Con 13 tappe, 550 km, passi da scalare, villaggi da esplorare, il percorso GT20 permette di collegare in bicicletta il Nord e il Sud dell'isola per scoprire una Corsica insolita e autentica.
Vaggiate al ritmo delle stagioni, varietà e scenari mai visti garantiti !
E se approfittaste delle vacanze scolastiche per scoprire la Corsica con la vostra famiglia? Le vacanze dei Santi sono un’occasione per scoprire l’isola con i bambini. Potete percorrere i sentieri dei siti antichi per scoprire menhir, fortezze, castelli e altre testimonianze di presenza umana fin dalla preistoria. Potrete raggiungere le cime delle vette provando insieme il tree climbing o la via ferrata. E perché non andare alla scoperta delle tartarughe in un parco faunistico? Fate scoperte insieme ai figli! Partite alla scoperta del nostro patrimonio storico e scoprite la nostra storia: 85 torri genovesi censite circondano l'isola, le cittadelle di Bastia, Bonifacio, Calvi, Corte, Porto-Vecchio, St Florent sono visibili e accessibili, gli antichi siti di Aleria, Filitosa, Cucuruzzu, Capula, Araghju, Cauria - segno della presenza umana sull'isola fin dalla preistoria - a voi la scelta !
Scoprite qui le nostre visite al Parco Galéa !
DScoprite qui la visita al parco A Cupulatta !
Questo periodo autunnale è anche l’occasione per scoprire in famiglia la fauna e la flora dell’isola. Dalle piante endemiche agli uccelli migratori, i vostri sensi e quelli dei vostri bambini saranno solleticati. Andate a scoprire le riserve naturali per avere magari la possibilità di ammirare i fenicotteri rosa che vengono a fermarsi qui durante la loro migrazione o ì avvistare falchi pescatori, nibbi reali o falchi pellegrini in aree protette
Scoprite la nostra visita all' Etang de Tanchiccia !
Focus sull' isola verde
7 riserve naturali
4.100 km² di foreste e macchia
40 laghi di montagna
30 fiumi e torrenti
1 parco naturale regionale che copre più di un terzo del territorio
1 sito naturale dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO
2 parchi marini
La Corsica offre numerose opportunità per un soggiorno “turismo slow” di successo. Per riconnettersi con l'essenziale, entrare in comunione con una natura ricca e abbondante, vivere un'esperienza unica lontano dal turismo di massa, incontrare una popolazione che sarà felice di condividere la propria cultura, la propria gastronomia, il proprio savoir-faire e la storia, o semplicemente godersi ritmi lenti, la Corsica è LA destinazione ideale per ricaricare le batterie!
Consultare il nostro articolo qui !