image

Da Anne il 14/02/2023

Incontro con lo chef Ange Cananzi, ristorante Stella Mare

Situato a un'estremità della magnifica spiaggia di Ile Rousse, pochi passi dai tavoli e si è calpesta la sabbia. Ma non fraintendete, lo Stella Mare non è un capanno di paglia sul mare ma un vero ristorante sulla spiaggia in un paesaggio da sogno che propone una gustosa cucina mediterranea a base di prodotti locali corsi.

Idilliaco è la parola che meglio descrive lo scenario di questo locale! L'ampia terrazza dove sono apparecchiati i tavoli si apre totalmente sul Mediterraneo offrendo una vista panoramica mozzafiato sul mare

 

Alle spalle, lo sguardo spazia fra i rilievi dei bei paesaggi della Balagne. Comodamente sistemati sul ponte di questa « nave-gourmet », non resta che lasciarsi trasportare dallo sciabordio delle onde e far viaggiare le proprie papille gustative nel cuore dei sapori dell'isola. I comandi della cucina di questo attraente battello-ristorante sono nelle mani esperte dello chef Ange Cananzi.

 

Originario di Santa-Reparata-di-Balagna, il piccolo Ange accompagnava il padre a pescare e cucinava con lui il pesce che portavano a casa. Qualche anno dopo, la sua prima esperienza con il mondo del lavoro è nei panifici e biscottifici locali, che lo inebriano con i loro dolci profumi. Dal contatto con professionisti appassionati e dalla ricchezza dei prodotti identitari dell'Isola della Bellezza è nata sicuramente la sua vocazione, vocazione che ha sviluppato al Liceo alberghiero della Balagne che aveva appena aperto nel 1985 una sezione alberghiera.

 

Diploma alla mano, si cimenta in tutti i tipi di ristorazione, dalle pizzerie e snack bar ai ristoranti tradizionali, ma è il momento nelle cucine del lussuoso  ristorante La Signoria di Calvi a fargli desiderare di orientarsi verso una cucina gastronomica raffinata. Determinato a volare con le proprie ali, come un vero angelo, , ha aperto il suo ristorante Pasquale Paoli a l'Île Rousse nel 2007 ed è stato premiato con una stella l'anno successivo, una stella che ha mantenuto fino al 2016. Questo rinomato indirizzo delizierà per più di dodici anni le papille gustative di molti amanti della cucina corsa fatta come si deve, ben oltre i confini della città.

 

Nel 2020 la sua compagna Sabine Acquaviva, proprietaria dello Stella Mare, gli propone di prendere il posto di chef nel suo locale. L'indirizzo non è sconosciuto ad Ange che ha lavorato lì per quattro stagioni dal 2001 al 2005 e lì ha incontrato la donna che condivide la sua vita. Lo chef decide quindi di mettere il suo savoir-faire al servizio dello Stella Mare e deliziare gli amanti dei migliori prodotti dell'isola in questa incantevole cornice.

 

Se la Corsica è al centro dei suoi piatti con prodotti freschissimi provenienti da filiere corte, lo chef non si preclude però una certa modernità apportando il suo tocco creativo ai piatti tradizionali. Come cuoco appassionato e impegnato a promuovere il territorio, l’obiettivo di Ange Cananzi è dare la sua interpretazione della tradizione corsa secondo le stagioni attraverso una cucina sempre piacevole e autentica, tra terra e mare, sviluppando una bella tavolozza aromatica. Per introdurci nel suo mondo, ci regala la sua interpretazione della famosa ricetta delle quenelle “Storzapretti” al brocciu e bietole, che accompagna con un jus di ragno di mare e finocchio marino.

 

©CORSE MATIN ©CORSE MATIN

I buoni indirizzi dello chef

 

Salumi : François Albertini a Loreto di Casinca 

 

Agnello da latte, formaggio, brocciu : François Fondacci a Monticellu 

 

Carne : Jean-Marc Nobili a Nessa 

 

Frutta e verdura : Stéphane Graziani a Santa-Reparata-di-Balagna 

 

Olio d’oliva : Jérôme Cananzi ad Avapessa 

 

I MENU’

 

Prezzo medio menù del giorno 48 € 

 

 Stella Mare 

 

20220 Ile Rousse 
Tel. : 04 95 60 05 76 

 

 STORZAPRETTI  AL JUS DI GRANSEOLA E AL FINOCCHIO MARINO  

©CORSE MATIN ©CORSE MATIN

Ingredienti per 4 persone:

 

1 kg di brocciu • 1 mazzetto di bietole • 400 g di spinaci • 1 rametto di timo • 2 foglie di alloro

 

• 1 rametto di finocchio (preferibilmente selvatico) • 1 mazzetto di finocchio marino o di salicornia • Nepita (o maggiorana) • 6 foglie di menta fresca • 5 spicchi d'aglio rosa • 4 cipolle gialle • 1 granseola o ragno di mare • 2 patate grosse • 3 uova intere • Farina di frumento • 100 g di concentrato di pomodoro • Sale • Pepe bianco macinato

 

• Olio d'oliva fruttato corso. 

 

Preparazione : 45 min / Cottura : 2 h 

 

Per il jus di granseola: Pulire la granseola, poi tagliarlo a pezzi, rosolarlo con il contorno aromatico fino a fargli prendere colore. Inumidire con il concentrato di pomodoro allungato con acqua. Cuocere per 2 ore a fuoco basso. Filtrare il jus e ridurlo a una consistenza sciropposa.

 

Per gli Storzapretti: Scolare il brocciu. Lavare le bietole e gli spinaci, tagliarli finemente e lessarli in acqua bollente. Raffreddare con cubetti di ghiaccio, quindi strizzarli bene per estrarre l'acqua. Mettere in una terrina: brocciu, bietole, spinaci, uova, menta, nepita, sale, pepe e mescolare con una spatola. Preparare le quenelle e cuocerle in acqua bollente salata. Quando affiorano sono cotte. Scolarle con uno scolapasta. Tenere in caldo.

 

Per la presentazione: Impiattare individualmente in un piatto fondo. Versare il jus ridotto di granseola e disporre 3 quenelle per piatto. Aggiungere la finocchio marino lessato e versare l'olio d'oliva fruttato.  

 

 

 

Abbinamento vino
Pitraïa 2019 - Domaine Bernard Renucci 

 

©CORSE MATIN ©CORSE MATIN

 

Localizzare