Arrivando da Bastia, in direzione di Aleria, antica cittadella fondata sulle rovine di un vecchio scalo portuale greco, visitate il museo dipartimentale Jérôme Carcopino che descrive la vita della città e permette al visitatore di rievocare epoche passate, greca, etrusca, cartaginese e romana.
Vicino ad Aleria, si trova lo stagno di Diana molto sfruttato dai romani per l'allevamento di pesci e di ostriche; qui potrete degustare sui ristoranti galleggianti i frutti di mare e lapoutargue (bottarga), caviale locale, a base di uova di triglia. In primavera vi consigliamo di fare una bella passeggiata con i bambini fino alla Torre di Diana costruita nel XVI° secolo per proteggere lo stagno dai corsari barbari e proteggere i pescatori di ostriche
Più a sud, a Ghisonaccia, guidando sulla strada panoramica lungo il Défilé dell'Inzecca e il Défilé des Stretteche conducono al villaggio di Ghisoni, avrete l’impressione di essere capitati in un canyon. Ghisoni che è una stazione sciistica in inverno e fino alla primavera, è il punto di partenza di numerose escursioni da fare nella bella stagione
Ritornate poi sul litorale e approfittate del clima mite primaverile per andare a fare un giro nelle bellissime spiagge di sabbia di Vignale o di Erba Rossa.
Una piccola strada sinuosa conduce a Prunelli di Fiumorbo, la capitale storica del Fiumorbu. Il villaggio sorge su un promontorio da cui si gode una straordinaria vista panoramica sul Fium'orbu soprattutto verso Nord-est sulla pianura diAleriae sui suoi stagni...il museo Daria-Mnemosina sulla piazza del villaggio ospita una collezione di oggetti agro pastorizi da far vedere ai bambini.
La Costa Serena è indiscutibilmente la regione agricola più ricca della Corsica.Dalla pastorizia alle produzioni viticole o agrumicole vanta una grande varietà di prodotti. Non esitate a degustare tutti i prodotti del terroir che troverete nei mercati della regione.