La primavera in Balagna

Happy Balagna in Primavera

Prima di atterrare a Calvi e mentre si sorvola la Balagna, si rimane stupefatti davanti alla bellezza e alla varietà dei paesaggi corsi, la montagna, il mare, la natura rigogliosa e la cittadella così imponente!

Da  Calvi all'Isola-Rossa

Approfittate della bassa stagione per visitare la cittadella genovesedi Calvi,  fare un salto con un’ audio guida nell’area pedonale, respirare l’atmosfera di un’ epoca lontana, lasciarsi tentare dal profumo invitante di un ristorante sul porto dove degustare i ricci di mare accompagnati da un buon  bicchiere di vino bianco di Calvi. Dopo pranzo prendete il sentiero che costeggia la riva del mare a sud di Calvi e raggiungete la  Puntadella  Revellata con il suo faro.

I numerosi diving center aperti  tutto l'anno vi porteranno alla scoperta del relitto del Bombardiere B17 abbattuto nel  1944 durante la seconda  Guerra mondiale che giace a28 metridi profondità. I centri equestri della regione mettono  a vostra disposizione dei cavalli abituati alle strade scoscesedella Balagna.

Non dimenticate poi  di visitare il famoso borgo di Occi raggiungibile in partenza da Lumio, il borgo  regala una vista grandiosa  sulla Balagna. Rimarrete sorpresi dal numero di monumenti religiosi in stile romanico e barocco della Balagna, un paradiso architettonico a cielo aperto. 

Corbara,villaggio dall'architettura moresca, vi sorprenderà per il  suo  patrimonio religioso di rara  bellezza.

Tornate  all’Algajola,antica città fortificata e sede dell’arcivescovado  della Balagna. Alla vista dell’antico castello i bambini impazziranno di gioia e giocheranno a fare i cavalieri in questo luogo in cui  lo scrittore José Giovani ambientò  l'inizio del  suo  romanzo  ” Gli Avventurieri", riproposto poi in versione cinematografica  con la partecipazione dei due divi, Lino Ventura e Alain Delon.

Per finire il nostro giro, ecco l’Isola Rossa (dal colore rosso del granito) per una pausa meritata sul porto. Un antico scalo marittimo romanico  trasformato in un porto vero e proprio  nel XVIII° secolo da Pascal Paoli per fare concorrenza a Calvi rimasta invece fedele ai genovesi.

Sul portodell'isola Rossa  potrete gustare  una specialità del posto,  il vitello corso alle olive, ( allevato all’aria aperta e  senza mangimi ) con contorno di tagliatelle fresche prodotte sull'isola…. Vi consigliamo poi di assaggiare il gelato  alla castagna, un prodotto tipico dell’isola.  Un tramonto  sulla  penisola della  Pietra chiuderà la vostra giornata per farvi sognare  a lungo !   Approfittate di questa stagione per respirare i mille profumidel Parco botanico di Saleccia ! 

L’entroterra balanino, la Balagna montuosa

 Il giorno seguente prendete la strada degli artigiani e partite alla scoperta dell’arte artigianale di questi uomini e donne che con le loro opere contribuiscono alla fama della Corsica. Gli artigiani saranno entusiasti di ricevervi,  ascoltateli, guardateli lavorare e approfittatene per fare dei regali ai vostri amici : ceramiche Raku, oli essenziali, porcellane, vetro soffiato ,  maioliche o  gres, capi in cuoio di mucca o di agnello, gioielli in oro o argento…

 I vini DOC Calvi-Balagne vanno degustati sul posto nelle aziende vinicole che aprono le loro porte per una degustazione di prima scelta. Alcuni cartelli  con la scritta  "Strada Vinaghjola" presenti su tutto il territorio indicano la presenza di una o più aziende vinicole. 

Sant’Antonino, è un villaggio da non perdere tra i “Borghi più Belli di Francia".   Ammirate le sue strette viuzze lastricate, i passaggi arcuati e la sua struttura medievale a nido d’aquila che proteggeva gli abitanti durante le invasioni barbariche.

In Balagna si possono visitare molte chiese per la maggior parte in  stile barocco. La chiesa Sainte Blaise di Calenzana con i suoi marmi policromi interpreta al meglio tutta la ricchezza  dello stile  barocco in Corsica .

Dall'Ostriconi al Giussani

Il Giussani è solcato da numerosi sentieri e la primavera rappresenta la stagione giusta per delle belle escursioni alla scoperta  della  macchia mediterranea in fiore. Olmi-Capella, Vallica, Mausoleo e Poggiola sono  villaggi del Giussani che sorgono a 900 metridi altitudine nel cuore del Parco Naturale Regionale della Corsica, senza dimenticare  le chiese barocche del Giussani con i loro magnifici organi. Respirerete fascino e tranquillità tra  castagni e lecci centenari e forse avrete anche   la fortuna di vedere un muflone o un gipeto barbuto.

Tornate a  Lama, villaggio medievale per finire in bellezza con una passeggiata sulle meravigliose spiagge  dell'Ostriconi vicino al deserto degli Agriates.

Per saperne di più +

Localizzare