GR20 Integrale Autentico con Altre Cime

 GR 20 INT ALTRE CIME

Escursione sul mitico GR20 da nord a sud

Ascensione di 15 vette oltre i 2000 m!

Venite a percorrere l'intero itinerario del GR20 da Calinzana a Conca! Percorreremo anche alcune varianti di grande bellezza per scalare le 15 vette più belle dell'isola: Monte Cintu (2706 m), il tetto della Corsica, Capu Ladroncellu (2145 m), Punta Culaghja (2034 m), Paglia Orba (2525 m), la regina delle montagne corse, Capu Tafunatu, Monte Ritondu (2622 m), il secondo massiccio della Corsica, Monte d'Oru (2389 m), Punta di l'Uriente (2112 m), Monte Rinosu (2352 m) e Alcudina (2134 m).

Sarete guidati da un accompagnatore locale, diplomato dallo Stato, che vi farà scoprire la sua regione e il suo amore per la montagna, nonché piccoli angoli di paradiso, a volte a pochi metri dal GR20! Vi assicuriamo un'accoglienza privilegiata in tutti gli alloggi del GR20. E vi faremo assaporare la Corsica attraverso i nostri migliori prodotti agricoli.

Un modo meraviglioso di avvicinarsi alle montagne della Corsica che non dimenticherete facilmente!

IL VOSTRO PROGRAMMA:

Giorno 1: Appuntamento alle 17:00 davanti alla stazione ferroviaria di Calvi o all'aeroporto di Calvi.
Per i gruppi organizzati, è possibile l'accoglienza in qualsiasi altro luogo, consultateci per le tariffe.

Trasferimento all'auberge di Bonifatu (25 min). Sistemazione nel rifugio. Presentazione del soggiorno, verifica dell'attrezzatura. Approfittiamo di questa serata per conoscerci e preparare gli zaini. Cena al ristorante dell'Auberge.

Giorno 2: Bonifatu – Rifugio di Ortu di u piobbu (1560 m)
Salita al rifugio lungo un bel sentiero nel bosco. Passaggio in cresta per ammirare splendidi panorami sul golfo di Calvi.

Cena al rifugio da Jean-Marie. Pernottamento in rifugio o tenda attrezzata. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza: 3h30, dislivello: +1080 m.

Giorno 3: Rifugio di Ortu di Piobbu / Rifugio di Carozzu (1270 m)

Prima bella giornata in alta montagna! Salita fuori sentiero di 2 magnifiche vette: il Monte Curona (2144 m) e il Capu Ladroncellu (2145 m) per una splendida vista sul mare e sul versante nord della catena del Monte Cintu. Ritroviamo il GR20 all'altezza delle creste di Avartoli, sicuramente uno dei passaggi più belli del GR20 Nord. Da Bocca Innuminata, si affronta una lunga discesa fino al rifugio di Carozzu. È possibile fare il bagno vicino al rifugio nelle belle vasche della Spasimata.

Cena al rifugio da Pierrot. Pernottamento in tenda attrezzata. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza: 6 ore, dislivelli: +850 m; -1100 m.

Giorno 4: Rifugio Carozzu / Gîte d'Ascu (1422 m)

Risalita attraverso le belle lastre del circo di Spasimata fino al lago della Muvrella. Si lascia poi il tracciato attuale del GR20 per scoprire le magnifiche creste dell'antico GR20 sopra la valle di Ascu. Salita alla Punta Culaghja (2034 m). Possibilità di escursione fino all'ingresso dei Cascettoni (Circo della solitudine), ex passaggio mitico del GR20.

Cena al ristorante Chez Patrice e pernottamento al rifugio di Ascu. Doccia calda.
Tempo di percorrenza: 8 ore, dislivelli: +1250 m; -1100 m.

Giorno 5: Rifugio di Ascu / Rifugio di Tighjettu (1683 m) o Bergeries de Vallone (1450 m)

Attraversamento del massiccio del Cintu attraverso la variante della Pointe des Eboulis. Salita sul versante nord del Monte Cintu in un ambiente molto minerale. Scoperta del grazioso lago di Argentu. Si arriva alla cresta delle Ghjarghje Rosse “la Pointe des Eboulis” a 2607 m per una vista incredibile su tutto il massiccio montuoso della Corsica e sulle Alpi con il bel tempo.

Possibile salita andata e ritorno del Monte Cintu 2706 m, il tetto della Corsica in un terreno di alta montagna. Considerare 2 ore in più per la salita alla vetta del Monte Cintu.

Attraversamento della cresta fino alla Bocca Crucetta che domina il lago di Cintu nella sua cornice minerale. Lunga discesa al rifugio di Tighjettu su un terreno tecnico, poi breve discesa agli ovili di Vallone. Possibilità di fare il bagno nel fiume vicino alla locanda.

Cena alla locanda da Cathy, pernottamento in bivacco in tenda. Doccia calda.
Tempo di percorrenza: 8 ore. Dislivello: + 1200 m, –1200 m.

Giorno 6: Ovili di Vallone / Rifugio Ciottulu (1991 m)

Buon riscaldamento su un sentiero facile nel bosco prima di affrontare la salita alla Bocca Foggiale a 2000 m. Possibilità di fare il bagno in una piccola vasca segreta durante la salita. Arrivo al rifugio Ciottulu, il rifugio più alto del GR20 a 1991 m, in tarda mattinata.

Nel pomeriggio, per chi lo desidera, è possibile scalare il Paglia Orba (2525 m), la più bella delle montagne corse, in un ambiente di alta montagna. La sera potremo andare a vedere il tramonto sul mare dalle creste vicine al rifugio.

Cena al rifugio da Nico e Patrick (la leggendaria zuppa corsa!) e pernottamento in rifugio o bivacco attrezzato. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza: 3 ore. Dislivello: +600 m per il rifugio.
Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dislivello: +600 m per la vetta del Paglia Orba.

Giorno 7: Ciottulu / Bergeries de Vaccaghja (1621 m)

Discesa lungo il Golu, il fiume più lungo della Corsica, per arrivare nella foresta del Valdu Niellu e poi a Bocca du Verghju. Proseguimento della tappa lungo il GR20, nella foresta e poi sulla cresta fino a Bocca a Reta. Salita facoltativa di andata e ritorno al Monte Tozzu a 2007 m.
Scoperta del lago di Ninu e delle sue pozzine, vero gioiello delle montagne corse. Escursione lungo il Tavignanu e possibilità di fare il bagno nelle vasche naturali. Arrivo agli ovili di Vaccaghja, in uno scenario paradisiaco.

Cena agli ovili da Noël e pernottamento in bivacco allestito vicino agli ovili. Doccia calda.
Tempo di percorrenza: 6h30. Dislivelli: + 450 m, –800 m

Giorno 8: Vaccaghja / Rifugio di Petra Piana (1842 m)

Buon riscaldamento con la facile traversata dell'altopiano del Camputile fino al rifugio di Manganu. Bella salita fino alla Bocca alle Porte (2225 m), che domina i magnifici laghi di Capitellu e Melu nell'alta Restonica. Salita facoltativa di andata e ritorno alla Punta Alle Porte (2313 m). Attraversamento in cresta fino alla Bocca Soglia per una splendida vista su tutta la costa orientale e la Sardegna, prima di raggiungere la Bocca Rinosu e poi la Bocca Muzzella. Discesa al rifugio Petra Piana, il più antico rifugio del GR20.

Cena in rifugio da Pascal e pernottamento in bivacco attrezzato. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza: 6h30. Dislivelli: + 800 m, –550 m

Giorno 9: Petra Piana / Bergeries de l'Onda (1390 m)

Al mattino presto, salita e discesa dal Monte Ritondu (2622 m), la vetta più alta del secondo massiccio della Corsica, per una vista a 360° su tutta la Corsica, le Alpi, l'Italia e la Sardegna! Scoperta del magnifico lago di Vettaniella, il più grande lago della Corsica, con i suoi 7,5 ettari incastonati in un incredibile circo minerale.
Raggiungeremo poi le bergeries de l'Onda attraverso il classico GR20 lungo le belle vasche del Manganellu e nel bosco o attraverso la variante alpina dei Pinzi Curbini per un percorso in cresta di grande bellezza.

Cena alle bergere da Nicole e Jean-Do (lasagne al brocciu prodotto in loco!). Notte in tenda attrezzata. Doccia calda.
Tempo di percorrenza per la vetta: 4h30. Dislivelli: + e – 800 m
Tempo di percorrenza per la tappa: 5h00. Dislivelli: + 1000 m, –450 m

Giorno 10: Bergeries de l'Onda / Vizzavona (1150 m)

Splendida traversata del massiccio del Monte d'Oru. Si inizia la giornata con una salita regolare fino a Bocca Muratellu per un ultimo sguardo sulle vette dell'Alta Corsica. È possibile salire e scendere dal Monte d'Oru, la vetta più alta del terzo massiccio della Corsica (2389 m; A/R: + e -400 m; 2h30). Discesa lungo l'Agnone e le famose Cascate degli Inglesi, con possibilità di fare il bagno nelle vasche naturali. Fine del GR20 Nord!
Arrivo al Gîte du Monte d'Oru da Marie-Jo per una meritata pausa fuori dal tempo! Questo bellissimo hotel dal carattere molto marcato dell'inizio del XIX secolo è il più antico hotel della Corsica ancora in attività. Visitarlo è un vero e proprio tuffo nel tempo. Il salone merita da solo una visita.

Cena al ristorante dell'hotel per un pasto biologico, raffinato e abbondante, sicuramente uno dei migliori della Corsica, un momento gastronomico indimenticabile del vostro soggiorno! Pernottamento in gîte. Doccia calda.
Tempo di percorrenza della tappa: 6 ore. Dislivelli: + 800 m, –1050 m

Giorno 11: Vizzavona / Alloggio di Capanelle (1586 m)

2 itinerari possibili per questo primo giorno nel sud della Corsica.
– Attraverso le guglie dei Pinzi Curbini di l'Uriente, percorso montuoso e selvaggio. Si inizia la giornata nella foresta per raggiungere gli ovili dei Pozzi. Poi un itinerario in cresta ci porta alla Punta Scarpiccia. È possibile salire alla Punta di l'Uriente a 2112 m per godere di una splendida vista sulla pianura orientale e sull'Italia. Il percorso prosegue poi tra le guglie e le belle lastre granitiche fino a Capanelle.
– Oppure percorso classico lungo il GR20, sentiero facile tutto nel bosco e in balcone alla scoperta dei ovili di transumanza.

Cena al ristorante di Régine e Roger-Philippe. Pernottamento in rifugio. Doccia calda.
Tempo di percorrenza itinerario 1: 5h30. Dislivelli: +1150 m; -700 m
Tempo di percorrenza itinerario 2: 5h30. Dislivelli: + 700 m, –300 m

Giorno 12: E Capanelle / Rifugio di Prati (1840 m)

Ancora 2 itinerari possibili per questa bella giornata!
– Salita al Monte Renosu (2324 m), la vetta più alta della Corsica del Sud, e attraversamento della splendida valle dei Pozzi.
– Oppure itinerario nel bosco e sul balcone lungo il GR20 (+890 m; -590 m; 6 ore).
I due itinerari si ricongiungono al Col de Verdi, da dove si affronta l'ultima salita verso Bocca d'Oru, sicuramente uno dei punti panoramici più belli del GR20 Sud.

Cena al rifugio da Jean-Jacques. Pernottamento in rifugio o tenda attrezzata. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza itinerario 1: 7h30. Dislivelli: +1500 m; -1200 m
Tempo di percorrenza itinerario 2: 6h00. Dislivelli: + 900 m, –600 m

Giorno 13: Prati / Rifugio Usciolu (1750 m)

Magnifica giornata in cresta con viste mozzafiato su tutto il massiccio montuoso corso e sul mare a est e a ovest. Salita alla Punta Capella (2041 m) e alla Punta Furmicula (1981 m).

Cena al rifugio da Francis e pernottamento in rifugio o tenda attrezzata. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza della tappa: 5h30. Dislivelli: + 700 m, –600 m

Giorno 14: Usciolu /Asinau (1530 m)

Inizio della giornata sulle creste granitiche di Usciolu, poi il terreno si fa più dolce e si attraversa l'antico GR20 dell'ampio altopiano del Cuscione. Salita al Monte Alcudina (2134 m), ultima vetta oltre i 2000 m a sud della Corsica, per un panorama che si estende dal nord dell'isola alla Sardegna.

Cena da Jean-Félix e pernottamento in tenda attrezzata. Doccia fredda.
Tempo di marcia per la tappa: 7 ore. Dislivelli: + 1050 m, –850 m

Giorno 15: Asinau / Rifugio di Paliri (1055 m)

Inizio della giornata con un bel sentiero a balcone nella foresta di pini Laricci. Poi si affronta la variante alpina delle Aiguilles de Bavella. Attraversamento delle creste di Bavella nel cuore di un imponente massiccio di guglie. Arrivo al rifugio di Paliri attraverso un bel sentiero nel bosco, il più bucolico dei rifugi del GR20.

Cena al rifugio da Jean-Bati e pernottamento in tenda attrezzata. Doccia fredda.
Tempo di percorrenza della tappa: 6 ore. Dislivelli: + 700 m, –1200 m

Giorno 16: Paliri / Conca (230 m)

L'ultima tappa del GR20!
Attraversiamo il massiccio meridionale delle Aiguilles de Bavella, scendiamo di quota e ritroviamo poco a poco i profumi della macchia mediterranea. Una graziosa vasca ci aspetta per un ultimo bagno. Poi affrontiamo l'ultima discesa fino al villaggio di Conca.

Tempo di percorrenza della tappa: 5 ore. Dislivelli: + 300 m, –1100 m

Trasferimento in minibus a Santa Lucia di Portivechju o a Portivechju nel primo pomeriggio.
Fine del servizio.
Autobus per Bastia e Ajaccio, navetta per Figari.

15 giorni di cammino
Trasporto: i vostri effetti personali e il pranzo al sacco
Date: partenze ogni venerdì da inizio giugno a fine settembre
Alloggi: rifugi, rifugi e bivacchi attrezzati

Benefici

Accompagnamento da parte di una guida alpina locale diplomata con
ottima conoscenza delle regioni attraversate,
alloggio in pensione completa dalla sera del giorno 1 al mezzogiorno del giorno 16,
trasferimento di un bagaglio con effetti personali il giorno 10 a Vizzavona e l'ultimo giorno a Conca,
trasferimenti in veicolo da Calvi a Bonifatu e da Conca a Santa Lucia di Portivechju
o a Portivechju, farmacia di primo soccorso.

Prestations non comprises

Bevande,
vino ai pasti,
spese personali,
trasferimenti Continente/Corsica,
assicurazione annullamento/rimpatrio,
trasferimento da Portivechju ai vari porti o aeroporti dell'isola il giorno 16,
qualsiasi servizio non descritto nel presente programma.

Modalità di locomozione

Pedestre

Localizzare

Our other offers and holiday ideas