PREZZO SU RICHIESTA
Livello : DifficileProva il brivido A passeggio Allontanati da tutto e rilassati In modo eco-responsabile
Cap Corse
Lontano dai sentieri battuti, la penisola di Capo Corso è un vero gioiello sconosciuto. Oggi parco nazionale marino, la sua eccezionale bellezza naturale vi incanterà sicuramente.
Partendo dalla costa orientale del Capo Corso, nell'animato villaggio portuale di Macinaggio, questa escursione a piedi vi farà scoprire villaggi costieri, spiagge deserte, sentieri costieri e selvagge lande mediterranee isolate, prima di dirigervi verso sud fino alla vivace località balneare di St Florent.
Il vostro programma:
Giorno 1 - Macinaggio
Iniziate con un trasferimento dall'aeroporto di Bastia a Maccinaggio per effettuare il check-in in hotel. Il vostro soggiorno inizia a Macinaggio, un piccolo porto di pescatori non lontano dall'estremo nord, facilmente raggiungibile da Bastia. Durante questo primo giorno, rilassatevi e ricaricate le batterie, oppure scegliete di fare una passeggiata pomeridiana per raggiungere il villaggio di Rogliano situato sulle alture. Attraverso un sentiero storico, potrete scoprire tutta la ricchezza culturale e storica di questi luoghi. Pernottamento a Macinaggio.
Distanza (opzionale a seconda del tempo) 12 km. Durata 4 ore. Dislivello +450 m. Discesa -450 m.
Pernottamento: Hotel Marina d'Oro o simile, Maccinaggio in camera con colazione
Giorno 2 - Da Macinaggio a Barcaggio
Percorrerete il sentiero costiero che vi permetterà di ammirare la riserva delle isole Finocchiarola, le torri genovesi di Santa Maria e numerose spiagge prima di raggiungere il villaggio di pescatori di Barcaggio. Trasferimento di ritorno in barca.
Distanza 13 km. Durata 4 ore. Dislivello +220 m. Dislivello -220 m.
Pernottamento: Hotel Marina d'Oro o simile, Maccinaggio in camera d'ospiti
Giorno 3 - Barcaggio - Centuri
Dal villaggio, il sentiero costeggia in parte le scogliere che sovrastano la costa e si snoda attraverso la macchia mediterranea. Vi aspetta un paesaggio selvaggio e autentico. Approfittatene per fare una sosta alla Torre di Tollare e al Semaforo di Monte Grossu, prima di raggiungere il villaggio di Centuri. Questo villaggio di pescatori, annidato nel cuore di una piccola insenatura, offre un luogo di riposo unico. Pernottamento a Centuri.
Distanza 11 km. Durata 4h30. Dislivello +500 m. Dislivello -500 m.
Pernottamento: Hotel de la Jetée 2* o simile, Centuri in mezza pensione
Giorno 4 - Centuri - Luri
Il percorso costeggia il mare e poi sale nella macchia mediterranea per raggiungere le frazioni di Morsiglia e la graziosa cappella di Notre Dame des Grâces. Il percorso prosegue ora sulle creste, offrendo splendidi panorami su una costa frastagliata prima di raggiungere la torre Seneca, belvedere che domina il Mar Tirreno e il Mediterraneo. Pernottamento a Luri.
Distanza 13 km. Durata 5 ore. Dislivello +900 m. Discesa -500 m.
Pernottamento: Gîtes de Sénèque, mezza pensione (camera con colazione) e picnic per il giorno successivo.
Giorno 5 - Da Luri a Canari
Da qui, il sentiero si addentra in una fitta macchia mediterranea, scoprendo i resti di un edificio legato all'economia agro-pastorale dimenticata dall'uomo, presente fin dalla preistoria. Scoprirete il menhir di Pinzu a Vergine che segna nuovamente il vostro percorso lungo le creste. Un itinerario che costeggia le vette più alte del Capo Corso, antico pascolo estivo dove sono ancora presenti ovili e sorgenti d'altitudine. Pernottamento a Canari.
Distanza 14 km. Durata 6h30. Dislivello +850 m. Dislivello -950 m.
Pernottamento: Hotel Bon Clocher o simile, Canari, in mezza pensione
Giorno 6 - Canari - Nonza
Quest'ultima tappa lascia le creste ma rimane sulle alture del Golfo di Saint Florent. In una vegetazione danneggiata dal fuoco, camminerete sugli antichi sentieri mulattieri che collegavano i villaggi. Questi vi condurranno all'antica cava di amianto, che seguirete per raggiungere il magnifico villaggio di Ogliastro, prima di scendere verso il villaggio di Nonza, arroccato sul suo sperone roccioso, meta della vostra escursione. Alla fine della giornata, trasferimento a St Florent. Pernottamento a St Florent.
Distanza 14 km. Durata 6 ore. Dislivello positivo +800 m. Dislivello negativo -850 m.
Pernottamento: Hotel Dolce Notte o simile, St Florent, in camera con colazione
Giorno 7 - Giornata libera
Giornata libera per scoprire e godersi St Florent. Per chi desidera camminare ancora, potete fare una passeggiata nelle Agriate e tornare alla spiaggia di La Roya, oppure fare un'escursione in barca dal porto alla spiaggia di Lodu, poi camminare fino alla spiaggia di Saleccia e tornare a Lodu e prendere la barca o un biglietto di sola andata in barca fino a Lodu e tornare a piedi da lì, o magari fare una passeggiata più breve lungo le scogliere verso Farinole e tornare a St Florent.
Pernottamento: Hotel Dolce Notte o simile, St Florent, in camera con colazione
8° giorno: Partenza da Bastia
La vostra vacanza termina in hotel dopo la colazione. Verrete prelevati dal vostro hotel e accompagnati all'aeroporto di Bastia.
Trasporto bagagli e borsa da viaggio
Avrete bisogno solo di una borsa da viaggio con la vostra bottiglia d'acqua, la macchina fotografica, il pranzo al sacco e la giacca Goretex. Il nostro servizio di trasporto bagagli vi permette di viaggiare leggeri durante le escursioni, portando con voi solo ciò che vi serve per la giornata. I vostri bagagli principali saranno trasportati in auto tra le diverse tappe notturne da diverse persone. Si tratta di taxi locali, proprietari di hotel e nostro personale. Vi chiediamo di limitare i vostri bagagli principali a circa 15 kg per borsa per facilitare il carico e lo scarico da parte dell'autista in un veicolo di trasferimento.
È importante considerare che potrebbe essere necessario trasportare i bagagli su brevi distanze all'inizio e alla fine della vostra vacanza. Avrete bisogno di bagagli adeguati.