Scoprire il patrimonio
In un villaggio
Mairie 20217 CANARI 20217 Canari
Cap Corse
04 95 37 80 17
Tutto l'anno, il Conservatorio del Capo Corso di Canari, esempio unico di conservatorio su tutta la Corsica, propone due esposizioni permanenti nelle cantine dell'ex convento di San Francesco (16 º secolo) restaurato di recente:
- Costume tradizionale del Capo Corso
- Vecchie fotografie:
- Memoria Industriale: Dal luglio 2020, viene presentato un film "L'inferno bianco".
Testimonianza della memoria industriale, ripercorre la storia della fabbrica di amianto di Canari.
Questo piccolo museo presenta una panoramica dell'abbigliamento capocorso del XIX secolo (dal 1840 al 1900) e una fototeca della vita capocorsa attraverso i secoli.
La mostra presenta una quindicina di costumi femminili e maschili (abiti da cameriera, da pescatore, da sposa, ecc.) esposti nell'elegante cornice dell'ex convento francescano di San Francesco, fondato nel 1506 e recentemente restaurato.
Tutti i costumi esposti sono stati realizzati su misura dal laboratorio di cucito dell'associazione Anima Carnarese.
L'idea comunemente accettata è che i costumi femminili siano sempre stati interamente neri. Questo non è vero.
Da un lato, il nero totale è apparso solo all'inizio del XX secolo.
Inoltre, le donne, in particolare quelle di Capo Corso, terra di commercio per eccellenza, si vestivano con una grande varietà di tessuti d'importazione dai colori vivaci.
Le piccole mani di Anima Canarese hanno messo insieme questo superbo guardaroba, attingendo in particolare alle ricerche di Rennie Pecqueux-Barboni, etnologa che nel 1983 ha scritto una tesi sull'antico costume corso.
Questa testimonianza del patrimonio vestimentario della regione è destinata a diventare una vera e propria attrazione turistica per la città.
Il museo è diventato il Conservatoire du Cap Corse, con la creazione di una fototeca basata su documenti privati sulla vita a Canari e a Cap Corse.
Nel cuore del museo è stata allestita un'area "immagine", dove è possibile visionare foto del villaggio e della micro regione, del passato e del presente.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare
Segreteria del Municipio
Orari di apertura :
- Giugno e settembre: lunedì - martedì - mercoledì - giovedì - venerdì - 10.00-12.00 / 14.00-17.00
- Da luglio a fine agosto: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
- Inverno: su appuntamento.
Indirizzo :
Municipio
20217 CANARI